Isola di Lindau

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti isole e Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Isola di Lindau
L'isola di Lindau da ovest
Geografia fisica
LocalizzazioneLago di Costanza
Coordinate47°32′44″N 9°40′58″E47°32′44″N, 9°40′58″E
Superficie0,68 km²
Geografia politica
StatoBandiera della Germania Germania
Land  Baviera
CircondarioLindau
Centro principaleLindau
Demografia
Abitanti2755 (1987)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Isola di Lindau
Isola di Lindau
voci di isole della Germania presenti su Wikipedia

L'isola di Lindau si trova nella zona orientale del lago di Costanza (Bodensee in tedesco) e fa parte del territorio della città tedesca di Lindau, capoluogo dell'omonimo circondario. Sull'isola si trova la parte vecchia della città. Essa costituisce una delle dieci frazioni nelle quali è articolata la città.

Geografia fisica

L'isola di Lindau conta oggi circa tremila abitanti, residenti su una superficie di 0,68 km². Essa è la seconda isola del Lago di Costanza, sia per superficie che per popolazione, dopo l'isola di Reichenau. Per molti secoli fu la prima per popolazione e dovette cedere il posto a quella di Reichenau causa la perdita di abitanti della città vecchia nella prima parte degli anni 1980. Negli anni 1970 gli abitanti dell'isola erano 4.413 e nel 1925 perfino 5.968.

L'isola ora non è più sede dell'amministrazione comunale di Lindau, che si trova nella frazione di Reutin, ma ospita ancora la sede amministrativa del circondario omonimo.

La città vecchia è separata dal quartiere di Aeschach, sulla terraferma, dal cosiddetto Kleinen See (Piccolo lago). Questo è attraversato da un ponte stradale lungo 150 m ad est e da un ponte-diga ferroviario lungo 410 m.

La città vecchia di Lindau occupa gran parte dell'isola ad est. La piccola parte occidentale della città, ad ovest delle storiche mura e dell'ex fossato (e quindi una volta un'isola separata) e oggi ad ovest della ferrovia, si chiama Hintere Insel (Isola posteriore). Questa parte posteriore venne ampliata di circa 4 ettari a spese del lago ed oggi occupa circa un sesto della superficie dell'isola ed è dominata da una clinica otorinolaringoiatria e da una di chirurgia estetica. Nel punto più occidentale dell'Isola posteriore (e anche dell'intera isola) venne eretta nel 1508 la Pulverturm, torre facente parte, insieme alle mura, dell'apparato di difesa passiva dell'isola.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Lindau.

La storia dell'isola è inseparabile da quella del comune di appartenenza.

Galleria d'immagini

Il porto

  • Ingresso al porto con il Leone bavarese e il faro
    Ingresso al porto con il Leone bavarese e il faro
  • Porto e Mangturm
    Porto e Mangturm

La città vecchia

  • Vecchio municipio
    Vecchio municipio
  • Vecchio municipio (Particolare)
    Vecchio municipio (Particolare)
  • Vecchio municipio – Facciata posteriore
    Vecchio municipio – Facciata posteriore
  • Chiesa di san Pietro e Schrannenplatz
    Chiesa di san Pietro e Schrannenplatz
  • Stazione ferroviaria
    Stazione ferroviaria

Storia

  • Pianta storica dell'isola del 1822
    Pianta storica dell'isola del 1822
  • Lindau verso il 1579
    Lindau verso il 1579
  • Lindau nel XVII secolo
    Lindau nel XVII secolo
  • Lindau verso il 1650, incisione su rame di Caspar Merian
    Lindau verso il 1650, incisione su rame di Caspar Merian

Vedute aeree

  • La città vecchia ripresa da Pfänder
    La città vecchia ripresa da Pfänder
  • Veduta aerea di Lindau
    Veduta aerea di Lindau
  • Lindau in inverno
    Lindau in inverno
  • Città vecchia con la Cattedrale e la chiesa di Santo Stefano
    Città vecchia con la Cattedrale e la chiesa di Santo Stefano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola di Lindau
Controllo di autoritàVIAF (EN) 235078729 · GND (DE) 4130514-0
  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole