Italo Marra

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Italo Marra
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1959
Carriera
Giovanili
1949-1950  Roma
Squadre di club1
1950-1952  Stabia23+ (5+)
1952-1954  Vicenza35 (9)
1954-1955  Alessandria19 (6)
1955-1957  Como26 (6)
1957-1959  L'Aquila50 (14)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Italo Marra (Roma, 4 giugno 1931 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Dopo gli inizi nel settore giovanile della Roma (dove è rimasto fino al 1950) ha giocato in prestito nello Stabia, con cui nella stagione 1950-1951 ha ottenuto la prima promozione in Serie B nella storia del club; nella stagione 1951-1952 ha invece giocato nella serie cadetta sempre con lo Stabia, con cui ha segnato 5 reti in 23 presenze in campionato.

Nella stagione 1952-1953 e nella stagione 1953-1954 ha giocato in Serie B con il Vicenza, società a cui nel 1952 è stato ceduto dalla Roma[1], per un totale nell'arco delle due stagioni di 35 presenze e 9 reti. In seguito viene ceduto all'Alessandria, con cui nella stagione 1954-1955 va a segno 6 volte in 19 partite in Serie B. L'anno seguente passa al Como, contribuendo al terzo posto finale della squadra lariana con 6 reti in 20 presenze nella Serie B 1955-1956, mentre l'anno seguente gioca 6 partite senza mai segnare. Dal 1957 al 1959 ha giocato nell'Aquila, con cui segna in totale 14 reti in 50 presenze in IV Serie.

In carriera ha giocato complessivamente 103 partite in Serie B, con 26 gol segnati.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Stabia: 1950-1951

Note

  1. ^ Liste di trasferimento Il Corriere dello Sport, 29 agosto 1952 pag.5

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Italo Marra, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 14 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Statistiche Soccerdb.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio