Ivan Romanzini

Ivan Romanzini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1980 - giocatore
Carriera
Giovanili
  L.R. Vicenza
Squadre di club1
1965-1966  L.R. Vicenza1 (0)
1966-1968  Verbania60 (3)
1968-1969  L.R. Vicenza2 (0)
1969-1977  Taranto259 (18)
1977-1979  Brescia41 (1)
1979-1980  Padova27 (2)
Carriera da allenatore
1980-1982  PadovaVice
1982-1985  PadovaPrimavera
1985-1987  Treviso
1987-1988  Civitavecchia
????-????  Schio
????-????  Malo
????-2013  LuparenseGiovanili
2013-2014  Luparense
2014-2016  LuparenseJuniores
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ivan Romanzini (Vicenza, 16 marzo 1946San Martino di Lupari, 1º aprile 2023[1]) è stato un allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nelle giovanili del Lanerossi Vicenza debuttò con i berici in Serie A nel 1965-1966 nella partita Lanerossi Vicenza-Cagliari (1-1) del 1º maggio 1966.

Dopo essere stato ceduto in prestito al Verbania tornò al Lanerossi Vicenza dove giocò altre due partite in Serie A.

Approdò quindi al Taranto dove in otto anni gioca 259 partite. Si accasò poi al Brescia[2] voluto dall'allenatore Gianni Seghedoni per concludere poi la carriera al Padova nel 1980.

In carriera, totalizzò complessivamente 3 presenze in Serie A e 300 presenze e 19 reti in Serie B.

Allenatore e dirigente

Smessa la carriera da giocatore, rimase al Padova con il ruolo di vice-allenatore voluto da Mario Caciagli e poi con il ruolo di allenatore della Primavera biancoscudata.

Dal 1985 al 1987, sedette sulla panchina del Treviso.

Poi allenò Civitavecchia,[3] Schio, Malo e le giovanili della Luparense.

Con la formazione Juniores della Luparense, ottenne l'accesso alla categoria élite nella stagione 2010-2011, laureandosi campione del girone regionale,con ben quattro giornate d'anticipo.

Nel dicembre 2013 subentra a stagione in corso a Roberto Fantinato, sulla panchina della Luparense in Prima Categoria.

Successivamente passò a fare il dirigente, sempre alla Luparense, dove ricoprì la carica di direttore generale, fino al 31 marzo 2023.

Palmarès

Giocatore

Padova: 1979-1980

Vita privata

È il figlio di Silla Romanzini, ex portiere, e nipote dei tre fratelli Gianesello (Alfredo, Rino e Sereno) anche loro ex calciatori.

Assieme alla moglie Ivana, per anni, ha gestito una agenzia di assicurazioni a San Martino di Lupari.

Note

  1. ^ https://www.pugliapress.org/2023/04/01/e-volato-in-cielo-ivan-romanzini/
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag.233
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1988, edizioni Panini, pag.344

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ivan Romanzini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Ivan Romanzini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Ivan Romanzini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net.
  • Statistiche su Myjuve.it, su myjuve.it.
  • Lista degli allenatori del Treviso Forzatreviso.it
  • Profilo su Mondorossoblu.it [collegamento interrotto], su mondorossoblu.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio