Jack Pickford

Jack Pickford

Jack Pickford, nato John Charles Smith, (Toronto, 18 agosto 1896 – Parigi, 3 gennaio 1933), è stato un attore cinematografico e regista canadese naturalizzato statunitense. Iniziata la sua carriera come attore bambino, per il suo aspetto di ragazzo continuò ad essere impiegato per tutta la sua carriera nel cinema muto prevalentemente in ruoli giovanili.

Biografia

Nato a Toronto nel 1896 e registrato all'anagrafe con il nome di John Charles Smith, era il figlio dell'attrice Charlotte Hennessy. Era il fratello minore della più celebre Mary Pickford (Gladys Smith), con cui lavorò spesso, e di Lottie Pickford (Lottie Smith).

La vicenda dei tre figli è segnata dall'abbandono da parte del padre alcolista, quando essi erano ancora bambini.[1] Per sfuggire alla povertà, i tre cominciarono a lavorare come attori bambini sul palcoscenico. Nel 1900, la famiglia si trasferisce a New York, ma i tre "Smith" sono sempre "on the road", laddove il lavoro li chiama.

Nel 1909, Mary Smith (ora Mary Pickford) strappa un contratto di lavoro favorevole con la casa cinematografica Biograph, che include anche la sorella e il fratello minori. La famiglia può così riunirsi a Hollywood.

Per il suo aspetto giovanile e il suo fisico minuto l'ormai adolescente Jack Pickford viene a lungo usato a ricoprire ruoli di bambino, che secondo le consuetudini dell'epoca allora raramente si affidavano a piccoli interpreti. Ancora nel 1917 gli è chiesto di interpretare il ruolo di Pip in Great Expectations e di "Tom Sawyer" in Tom Sawyer (1917) e Huck and Tom (1918).[2]

Negli anni Venti Jack Pickford continua a interpretare ruoli di giovane adolescente. Alcuni dei suoi migliori film vengono da questo periodo, compreso The Little Shepherd of Kingdom Come (1920), The Man Who Had Everything (1920) e Waking Up the Town (1925). La sua vita personale e professionale è tuttavia sempre più condizionata da problemi di alcolismo.

Matrimoni

Jack Pickford, conosciuto anche con il nome Johnny Pickford o Jack Smith, si sposò tre volte.

La prima moglie, Olive Thomas (1894-1920), sposata nel 1916, era una stella delle Ziegfeld Follies e attrice cinematografica. Morì in circostanze mai chiarite durante un viaggio in Francia con il marito.

Anche la seconda moglie, Marilyn Miller (1898-1936), era una diva delle scene musicali di Broadway e degli spettacoli di Ziegfeld. Il loro matrimonio, celebrato nel 1922, finì in un divorzio nel 1927.

La terza e ultima moglie fu Mary Mulhern, sposata nel 1930. Anche se non avevano divorziato, nel 1933, all'epoca della morte di Pickford, i due vivevano già da tempo separati.

Morte

Jack Pickford morì a Parigi il 3 gennaio 1933, colpito da neuropatia. Alla sua morte i resti vennero seppelliti al Forest Lawn Memorial Park, Glendale (California).[3]

Riconoscimenti

Filmografia

Attore

1909

1910

1911

1912

1913

1914

1915

1916

1917

1918

1919

  • Bill Apperson's Boy, regia di James Kirkwood (1919)
  • Burglar by Proxy, regia di John Francis Dillon (1919)
  • In Wrong, regia di James Kirkwood (1919)

1920

  • Fratelli nemici (The Little Shepherd of Kingdom Come), regia di Wallace Worsley (1920)
  • A Double-Dyed Deceiver, regia di Alfred E. Green (1920)
  • The Man Who Had Everything, regia di Alfred E. Green (1920)
  • Just Out of College regia di Alfred E. Green (1920)

1922/1925

  • The End of the World regia di Harvey G. Matherson (1922)
  • Garrison's Finish, regia di Arthur Rosson (1923)
  • Hollywood, regia di James Cruze (1923)
  • The Hill Billy, regia di George W. Hill (1924)
  • La fine del mondo (Waking Up the Town), regia di James Cruze (1925)
  • My Son, regia di Edwin Carewe (1925)
  • The Goose Woman, regia di Clarence Brown (1925)

1926

1928

Regista

Produttore

  • Garrison's Finish, regia di Arthur Rosson (1923)

Note

  1. ^ "Jack Pickford", in BoyActors.
  2. ^ John Holmstrom, The Moving Picture Boy, pp. 10-11.
  3. ^ (EN) Jack Pickford, in Find a Grave. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 10-11.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jack Pickford

Collegamenti esterni

  • (EN) Jack Pickford, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Pickford, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Pickford, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jack Pickford, su boyactors.org.uk.
  • (EN) Child and Teen Actors in Films and Television, su gnothe.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 103225004 · ISNI (EN) 0000 0001 1695 2784 · LCCN (EN) n88043037 · BNF (FR) cb146952173 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema