Jacques Loeb

Jacques Loeb

Jacques Loeb (Mayen, 7 aprile 1859 – Hamilton, 11 febbraio 1924) è stato un biologo tedesco naturalizzato statunitense.

Biografia

Primogenito di una famiglia ebraica e fratello maggiore del patologo Leo Loeb, si laureò nel 1884 all'Università di Strasburgo.

Divenuto padre nel 1891 del futuro fisico Leonard Benedict Loeb, nel 1892 venne chiamato dall'Università di Chicago come assistente professore di fisiologia e biologia sperimentale, diventando professore associato nel 1895 e professore ordinario nel 1899. In quegli anni fu suo studente lo psicologo comportamentista John Watson.

Forte sostenitore del meccanicismo, la sua attività di ricerca si rivolse prevalentemente al tropismo, alla partenogenesi, alla fecondazione e alla rigenerazione.

Opere

  • Der Heliotropismus der Thiere und seine Uebereinstimmung mit dem Heliotropismus der Pflanzen, 1890
  • Untersuchungen zur physiologischen Morphologie der Thiere, 1891-2
  • Einleitung in die vergleichende Gehirnphysiologie und vergleichende Psychologie, 1899
  • Studies in general physiology, 1905
  • The dynamics of living matter, 1906
  • The mechanistic conception of life, 1912
  • The organism as a whole, from a physicochemical viewpoint, 1916
  • Forced movements, tropisms, and animal conduct, 1918
  • Proteins and the theory of colloidal behavior, 1922

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Jacques Loeb
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Jacques Loeb
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jacques Loeb

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7475699 · ISNI (EN) 0000 0000 8086 5418 · SBN CUBV092293 · BAV 495/215350 · LCCN (EN) n50039465 · GND (DE) 119133628 · BNE (ES) XX1265505 (data) · BNF (FR) cb12405540z (data) · J9U (ENHE) 987007273397605171 · NDL (ENJA) 00523918 · CONOR.SI (SL) 278343779
  Portale Biografie
  Portale Biologia