Jan Hájek

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento tennisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Jan Hájek
NazionalitàBandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Altezza180 cm
Peso80 kg
Tennis
Termine carriera2015
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 36-78 (31,58%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 71º (6 novembre 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2010)
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (2007)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2007, 2010, 2013)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 2T (2006)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 14-25 (35,90%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 189º (3 maggio 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 2T (2011)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (2007, 2010, 2013)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (2010, 2013)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (2006, 2010, 2012)
Palmarès
 Coppa Davis
ArgentoCoppa Davis 2009
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jan Hájek (Olomouc, 7 agosto 1983) è un ex tennista ceco.

Biografia

Hájek inizia la sua carriera da professionista nel 2000. In quell'anno vince anche il suo primo titolo Futures della carriera a Negril, in Giamaica, battendo Johan Örtegren in finale.

Dal 2000 al 2003 il ceco disputa prevalentemente tornei del circuito Futures ed alcuni tornei Challenger.

Nel 2006 Hájek fa un grandissimo balzo in classifica guadagnando più di 250 posizioni. Infatti, dopo aver iniziato la stagione al nr. 352 del ranking la termina al nr. 76 (best ranking della carriera a novembre al nr. 71). Il 26 marzo 2006 arriva anche la prima affermazione in un torneo Challenger, a Barletta, dopo aver battuto in due set l'italiano Stefano Galvani.

Statistiche

Tornei minori

Singolare (18)

Leggenda
Challenger (9)
Futures (9)
Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Risultato
1. 23 ottobre 2000 Negril Terra rossa Bandiera della Svezia Johan Örtegren 6–3, 6–1
2. 16 giugno 2001 Spišská Nová Ves Terra rossa Bandiera della Slovacchia Juraj Haško 6–4, 6(2)–7, 7–5
3. 10 giugno 2002 Sopot Terra rossa Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg 6–3, 1–6, 6–2
4. 15 luglio 2002 Nové Zámky Terra rossa Bandiera della Slovacchia Ladislav Švarc 6–1, 6–2
5. 12 agosto 2002 Poprad Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca David Novak 6–1, 6–4
6. 6 gennaio 2003 Cala Rajada Terra rossa Bandiera della Spagna Mariano Albert-Ferrando 4–2, RIT
7. 23 maggio 2005 Jablonec nad Nisou Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Tomas Jecminek 6–4, 6–2
8. 31 ottobre 2005 Frýdlant nad Ostravicí Cemento Indoor Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko 1–6, 7–5, 6–4
9. 23 marzo 2006 Barletta Terra rossa Bandiera dell'Italia Stefano Galvani 6–2, 6–1
10. 5 giugno 2006 Prostějov Terra rossa Bandiera della Slovacchia Dominik Hrbatý 6–3, 5–7, 6–2
11. 19 giugno 2006 Braunschweig Terra rossa Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6–1, 6–3
12. 10 luglio 2006 Poznań Terra rossa Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac 6–4, 6–3
13. 29 settembre 2008 Porto Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Dušan Lojda 6–0, 7–6(2)
14. 27 aprile 2009 Ostrava Terra rossa Bandiera della Croazia Ivan Dodig 7–5, 6–1
15. 1º giugno 2009 Prostějov Terra rossa Bandiera del Belgio Steve Darcis 6–2, 1–6, 6–4
16. 31 ottobre 2009 Freudenstadt Terra rossa Bandiera della Francia Laurent Recouderc 2–6, 6–3, 7–6(5)
17. 31 maggio 2010 Prostějov Terra rossa Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek 6–0 RIT
18. 1º luglio 2012 Marburgo Terra rossa Bandiera dell'Austria Andreas Haider-Maurer 6–2, 6–2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Hájek

Collegamenti esterni

  • (EN) Jan Hájek, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Hájek, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jan Hájek, su daviscup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis