Jean Sauvaget

Jean Sauvaget (Niort, 27 gennaio 1901 – Cambo-les-Bains, 5 marzo 1950) è stato un orientalista e storico francese del Collège de France.

Dopo i suoi studi all'École des langues orientales e un diploma di Arabo dell'Università di Parigi (Sorbonne), divenne membro nel 1924, e poi Segretario generale nel 1929, dell'Institut français de Damas. Fu chiamato all'École des hautes études (EHE) come Directeur d'études d'Histoire de l'Orient islamique nel 1937. Ottenne il titolo di Dottore in Lettere nel 1941, e tenne allora corsi nell'École des langues orientales, nell'École du Louvre e all'Université de Paris. Nel 1946, per iniziativa di Paul Pelliot, fu eletto professore al Collège de France, cattedra di "Storia del mondo arabo". La sua prolusione inaugurale fu svolta il 15 marzo 1946 e pubblicata sulla Revue africaine.

Una parte importante delle sue ricerche e lavori a stampa è consacrata alle città siriane d'Aleppo e di Damasco.

Bibliografia

  • Louis Robert, "Jean Sauvaget (1901-1950)", su: Revue historique, 76, t. CCVII, janvier-mars 1952, pp. 173-184).
  • Obituaria di Maurice Gaudefroy-Demombynes (1863-1957), su: Syria, 27, 1950, pp. 383-385.
  • Régis Blachère (1900-1973), su: Journal asiatique, 239, 1951, pp. 1-4 e su: Annuaire de l'École des hautes études. Sciences historiques, 1950-1951, pp. 13-16.
  • Florence E. Day. "Jean Sauvaget (1901-1950)", su: Ars Orientalis, Vol. 1, (1954), pp. 259-262 (The Smithsonian Institution).

Voci correlate

  • Lista dei professori del Collège de France

Collegamenti esterni

  • Opere di Jean Sauvaget, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Jean Sauvaget, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Jean Sauvaget, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6658149198267174940009 · ISNI (EN) 0000 0001 0870 094X · BAV 495/115843 · ULAN (EN) 500325530 · LCCN (EN) n82012152 · GND (DE) 1024750698 · BNE (ES) XX1433957 (data) · BNF (FR) cb11923820t (data) · J9U (ENHE) 987007300117505171
  Portale Biografie
  Portale Islam
  Portale Storia
  Portale Università