Johan Jacob Ferguson

Labyrinthus algebrae, 1667

Johan Jacob Ferguson (L'Aia, 1630 – Amsterdam, 6 ottobre 1691) è stato un matematico olandese.

Fu corrispondente di Gottfried Wilhelm von Leibniz.[1]

Biografia

Nacque intorno al 1630 probabilmente all'Aia e morì prima del 24 novembre 1706, probabilmente il 6 ottobre 1691 ad Amsterdam.[1]

Nel suo libro del 1667 Labyrinthus algebrae, scritto in basso olandese,[2] mostra la soluzione di equazioni cubiche e biquadratiche utilizzando nuovi metodi.[3] Il libro ebbe una parziale traduzione in latino (andata perduta) e fu inviato a Isaac Newton.[4][5]

Opere

  • (NL) Labyrinthus algebrae, 's-Gravenhage, Johannes Rammazeyn, 1667.

Note

  1. ^ a b (DE) Jan A. van Maanen, Korrespondenten von G. W. Leibniz: 11. Johan Ferguson geb. um 1630 in Haag(?), gest. vor dem 24. November 1706, vermutlich am 6. Oktober 1691 in Amsterdem, in Studia Leibnitiana, vol. 22, n. 2, 1990, pp. 203-216, JSTOR 40694153.
  2. ^ (EN) Abraham Rees, Algebra, in The Cyclopaedia; Or, Universal Dictionary of Arts, Sciences and Literature, vol. 1, Londra, Longman, Hurst, 1819, p. 674.
  3. ^ Stephen Jordan Rigaud (a cura di), Correspondence of Scientific Men of the Seventeenth Century, vol. 2, Oxford University Press, 1841, pp. 515–.
  4. ^ Giornale di fisica, vol. 31, Bologna, Società italiana di fisica, 1990, p. 115.
  5. ^ Gino Tarozzi e Monique van Vloten (a cura di), Radici, significato, retaggio dell'opera newtoniana, Bologna, Società italiana di fisica, 1989, p. 371.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 999145858287623022804 · CERL cnp00066619 · GND (DE) 1089406614
  Portale Biografie
  Portale Matematica