Johannes Dürr

Johannes Dürr
Johannes Dürr in gara a Stoccolma nel 2013
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza177 cm
Peso63 kg
Sci di fondo
SquadraSC Goestling-Hochkar
Termine carriera2014
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Johannes Dürr (Melk, 12 marzo 1987) è un ex fondista austriaco.

Biografia

In Coppa del Mondo ha esordito il 31 dicembre 2010 a Oberhof (60º); il 3 gennaio 2014 ha ottenuto la prima vittoria di tappa in una competizione intermedia, il Tour de Ski, a Cortina d'Ampezzo/Dobbiaco, e il 5 gennaio successivo il primo podio in Coppa del Mondo, proprio nel Tour de Ski (3º); tali piazzamenti sarebbero stati in seguito annullati.

In carriera ha partecipato a due edizioni dei Campionati mondiali (15º nell'inseguimento a Val di Fiemme 2013 il miglior piazzamento), e a una dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (8º nell'inseguimento). Proprio nella giornata conclusiva della rassegna olimpica, il 23 febbraio, è stata resa nota la positività dell'atleta austriaco all'EPO, riscontrata a un controllo antidoping effettuato il 16 febbraio precedente a Obertilliach. Dürr è stato immediatamente escluso dalla gara cui stava per prendere parte, la 50 km, e sospeso dal CIO[1]. Lo stesso atleta ha in seguito ammesso le proprie responsabilità[2] anche attraverso una testimonianza resa alla televisione tedesca ARD; è stato inoltre arrestato nel marzo del 2019 e in seguito condannato a 15 mesi di reclusione per frode sportiva, ma la pena è stata sospesa per la sua collaborazione con le indagini. Dürr è stato squalificato a vita e tutti i risultati ottenuti dall'inizio della stagione 2013-2014 sono stati cancellati[3][4].

Palmarès

Mondiali juniores

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 45º nel 2013

Campionati austriaci

  • 5 medaglie[5]:
    • 2 ori (10 km inseguimento, 10 km TC nel 2012)
    • 3 argenti (inseguimento, 10 km TC nel 2010; 50 km skiroll nel 2013)

Note

  1. ^ Stefano Arcobelli, Olimpiadi, quinto caso di doping: l'austriaco Dürr positivo all'Epo, in La Gazzetta dello Sport, 23 febbraio 2014. URL consultato il 27 febbraio 2014.
  2. ^ Soči 2014: Dürr, problemi in famiglia mi hanno spinto al doping, in Adnkronos, 25 febbraio 2014. URL consultato il 27 febbraio 2014.
  3. ^ Arrestato anche il fondista Dürr, il grande accusatore del doping in Austria, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 5 marzo 2019. URL consultato il 19 marzo 2021.
  4. ^ (DE) Dürr zu 15 Monaten auf Bewährung verurteilt, su kicker.de, 27 gennaio 2020. URL consultato il 19 marzo 2021.
  5. ^ ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Dürr

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su joeduerr.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johannes Dürr, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johannes Dürr, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Johannes Dürr, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2449155226703284490003 · GND (DE) 1179741307 · WorldCat Identities (EN) viaf-2449155226703284490003
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali