John Caldwell

Johnny Caldwell
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza162 cm
Pugilato
CategoriaPesi gallo
Termine carriera12 ottobre 1965
Carriera
Incontri disputati
Totali35
Vinti (KO)29 (14)
Persi (KO)5 (4)
Pareggiati1
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoMelbourne 1956Pesi mosca
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

John Caldwell, noto anche come Johnny Caldwell (Belfast, 7 maggio 1938 – 10 luglio 2009), è stato un pugile britannico, che ha gareggiato per l'Irlanda ai Giochi Olimpici di Melbourne, vincendo la medaglia di bronzo nei pesi mosca. Da professionista è stato per breve periodo campione del mondo dei pesi gallo.

Biografia

Carriera da dilettante

Nord irlandese, rappresenta l'Irlanda alle Olimpiadi di Melbourne 1956, vincendo la medaglia di bronzo nei pesi mosca. Sconfigge al primo turno il birmano Yaishwe Best, nei quarti di finale l’australiano Warner Batchelor ma in semifinale deve cedere al rumeno Mircea Dobrescu[1], poi medaglia d’argento.

Carriera da professionista

Trasferitosi in Scozia, a Glasgow, Caldwell esordisce al professionismo con una vittoria nel febbraio 1958. Al diciassettesimo match, dopo tutte vittorie, batte il quotato peso mosca francese René Libeer, ai punti in dieci riprese, a Londra. Al successivo incontro, a Belfast, conquista il titolo britannico dei pesi gallo, battendo per KO al terzo round Frankie Jones.

Il 30 maggio 1961, ancora imbattuto, incontra il francese Alphonse Halimi per il titolo mondiale dei gallo, secondo la versione riconosciuta dall’EBU. Vince ai punti in quindici riprese, alla Wembley Arena, conquistando la cintura mondiale[2]. Identico risultato si ebbe nella rivincita, combattuta cinque mesi dopo sullo stesso ring.

Il 18 gennaio 1962, Caldwell combatte per la prima volta all’estero, per la riunificazione del titolo mondiale contro il brasiliano Éder Jofre, in possesso della versione riconosciuta dalla NBA. Purtroppo nulla può contro uno dei più forti pesi gallo di tutti i tempi e soccombe per knock-out tecnico al decimo round, subendo la prima sconfitta in carriera[3].

Dopo aver battuto l’italiano Federico Scarponi, sfida il concittadino Freddie Gilroy a Belfast, per il titolo britannico e del Commonwealth dei pesi gallo ma subisce la seconda sconfitta per KOT al nono round[4]. Sedici mesi più tardi, tuttavia, si appropria del titolo, lasciato vacante da Gilroy, battendo George Bowles, a Belfast, per KOT al settimo round. Lo perde definitivamente a Nottingham, di fronte all’astro nascente Alan Rudkin, per KOT al decimo round.

Dopo una successiva sconfitta, il 12 ottobre 1965, abbandona il pugilato attivo.

Note

  1. ^ Johnny Caldwell alle Olimpiadi di Melbourne 1956
  2. ^ Halimi vs. Caldwell (primo incontro)
  3. ^ Eder Jofre vs. Johnny Caldwell
  4. ^ (EN) Ronnie Haughey, Freddie Gilroy vs John Caldwell: Remembering a classic boxing bout between two Belfast warriors, su belfastlive.co.uk, MGN, 4 agosto 2020. URL consultato il 17 febbraio 2023 (archiviato il 29 gennaio 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) John Caldwell, su BoxRec.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Caldwell, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Caldwell, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 68148995944959751626 · LCCN (EN) n2015042727
  Portale Biografie
  Portale Pugilato