Jon Postel

Jonathan Bruce Postel

Jonathan Bruce Postel (pronuncia americana [pəˈstɛl])  (Altadena, 6 agosto 1943 – Santa Monica, 16 ottobre 1998) è stato un informatico statunitense che ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo della rete Internet, in particolare per quanto riguarda la creazione e l'adozione di alcuni standard.

È noto soprattutto per essere il redattore e il curatore della serie di documenti denominata RFC. Il premio Postel Award della Internet Society è stato così nominato in suo onore, così come il Postel Center all'Information Sciences Institute, University of Southern California. Probabilmente la sua eredità più conosciuta riguarda la RFC 793, che contiene un principio di robustezza che spesso viene citato come Legge di Postel: be conservative in what you do, be liberal in what you accept from others (ossia: sii conservatore in ciò che fai, sii liberale in ciò che accetti dagli altri).[1]

Carriera

Postel ottenne un baccellierato e un master in ingegneria (rispettivamente nel 1966 e nel 1968), e una laurea "computer science" nel 1974, tutti all'Università della California, Los Angeles (UCLA). Mentre era all'UCLA, si interessò ad ARPANET; si trasferì poi all'Information Sciences Institute della University of Southern California, dove ha trascorso il resto della sua carriera.

Ha scritto e curato molte importanti RFC, tra cui RFC 0791 RFC 0793, che definiscono i protocolli di base della suite di protocolli Internet e l'RFC 2223. Tra quelle scritte interamente da lui e quelle di cui figura come coautore, si contano oltre 200 RFC.

Ha fatto parte della Internet Architecture Board e dei suoi predecessori per diversi anni. Ha inoltre fondato e gestito per diverso tempo la number assignment clearinghouse e lo IANA.[2] È stato il primo socio membro della Internet Society e ha fatto parte del Consiglio direttivo della Internet Society.

È morto per complicazioni in seguito ad un intervento di chirurgia toracica a Los Angeles, il 16 ottobre 1998.

La RFC 2468 è stata dedicata alla sua memoria.

Note

  1. ^ Spesso riformulato in: "sii conservatore in ciò che invii verso l'esterno, sii liberale in ciò che ricevi".
  2. ^ Cosa succede quando scrivete vù vù vù ilpost punto it, su ilpost.it, 17 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jon Postel
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jon Postel

Collegamenti esterni

  • Home page, su isi.edu. URL consultato il 18 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2005).
    • Biografia, su isi.edu. URL consultato il 18 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 1998).
  • Memoria di Jonathan B. Postel Archiviato il 24 aprile 2001 in Internet Archive. al Postel Center
  • In Memoria di Jon Postel Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive. all'Internet Society
  • Jonathan B. Postel 1943 - 1998, su usc.edu. URL consultato il 18 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  • Il Postel Award, su isoc.org. URL consultato il 18 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
  • Il Postel Center, su postel.org. URL consultato il 18 agosto 2005 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2003).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52548963 · ISNI (EN) 0000 0000 3146 6699 · LCCN (EN) n88619424 · GND (DE) 121580172
  Portale Biografie
  Portale Internet