Jumping Flash!

Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi a piattaforme è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Jumping Flash!
videogioco
PiattaformaPlayStation
Data di pubblicazionePlayStation:
Giappone 28 aprile 1995
1º novembre 1995
Zona PAL 29 settembre 1995

PlayStation Network:
Giappone 22 novembre 2006
4 gennaio 2007
Zona PAL 22 giugno 2007

GenerePiattaforme
OrigineGiappone
SviluppoExact, Ultra
PubblicazioneSony
DirezioneKoji Tada
ProduzioneTetsuji Yamamoto, Junichiro Ueno, Yukihito Morikawa
DesignToshimitsu Odaira, Hiroyuki Saegusa, Shuji Nomaguchi
ProgrammazioneHiroshi Yamamoto, Kazuki Toyota, Takashi Katano
Direzione artisticaKazuma Shirasaki
SceneggiaturaShuji Nomaguchi, Kazuya Sakamoto
MusicheTakeo Miratsu
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock
SupportoCD-ROM, download
Distribuzione digitalePlayStation Network
Fascia di etàCEROA · ELSPA: 3+ · ESRBE · PEGI: 3
SerieJumping Flash!
Seguito daJumping Flash! 2

Jumping Flash! (ジャンピングフラッシュ!?, Janpingu Furasshu!) è un videogioco a piattaforme pubblicato nel 1995 da Sony per PlayStation.

Il videogioco, basato su Geograph Seal sviluppato dagli stessi autori per Sharp X68000, è uno dei primi platform 3D.[1]

Distribuito tramite PlayStation Network nel 2007, il gioco presenta un sequel dal titolo Jumping Flash! 2 pubblicato nel 1996. Jumping Flash! è incluso in tutte le versioni di PlayStation Classic.[2][3][4]

Trama

Il protagonista del gioco è Robbit, un coniglio robotico che dovrà sconfiggere lo scienziato pazzo Baron Aloha.

Modalità di gioco

Il videogioco è un platform con caratteristiche da sparatutto in prima persona. Nel gioco è presente un sistema di power-up.[5]

Jumping Flash! è diviso in sei mondi, ognuno composto da tre livelli. Il terzo quadro presenta un boss. Sono presenti livelli bonus e una modalità a tempo. Terminata la storia è possibile completare nuovamente il gioco in modalità difficile.

Note

  1. ^ (EN) Justin Guillou, Retro REVIEW: Jumping Flash!, su oprainfall, 28 settembre 2013. URL consultato il 14 dicembre 2015.
  2. ^ PlayStation Classic, su PlayStation.
  3. ^ (EN) Mary Yee, Announcing PlayStation Classic’s Full Lineup of 20 Games, su PlayStation Blog, 29 ottobre 2018.
  4. ^ (JA) 「プレイステーション クラシック」内蔵ソフトウェア全20本発表! 注目ポイントも解説!, su PlayStation Blog, 29 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Andrew Yoon, Retro Review: Jumping Flash!, su Engadget, 10 gennaio 2007. URL consultato il 14 dicembre 2015.

Bibliografia

  • (EN) Stephen Moles, Jumping Flash!, su Hardcore Gaming 101, 3 maggio 2015.
  • (EN) Travis Fahs, Jumping Flashback, su IGN, 4 novembre 2008.

Collegamenti esterni

  • (EN) Jumping Flash!, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jumping Flash! (doppiaggio), su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jumping Flash!, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jumping Flash!, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi