Juventus Football Club 1973-1974

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1973-1974
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera della Cecoslovacchia Čestmír Vycpálek
PresidenteBandiera dell'Italia Giampiero Boniperti
Serie A2º (in Coppa UEFA)
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa dei CampioniSedicesimi di finale
Coppa IntercontinentaleFinalista[1]
Maggiori presenzeCampionato: Zoff (30)
Miglior marcatoreCampionato: Anastasi (16)
StadioComunale
Abbonati19 455[2]
Media spettatori43 916[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Stagione

Da sinistra: i giovani neoacquisti Claudio Gentile, futura leggenda juventina, e Giuliano Musiello, al contrario una meteora bianconera.

Nella stagione 1973-1974 la Juventus campione uscente ottiene, con 41 punti, la piazza d'onore in campionato, lasciando alla Lazio, prima con 43 punti, la gioia del primo Scudetto della propria storia; il duo di testa stacca il Napoli, terzo a 36 punti, e l'Inter, quarta a 33 punti.

La squadra bianconera, ancora affidata al cecoslovacco Čestmír Vycpálek e pressoché riconfermata in toto, eccezion fatta per l'uscita del trequartista Helmut Haller, di ritorno in patria dopo oltre un decennio trascorso in Serie A, e per l'acquisto del promettente terzino Claudio Gentile[4] dai cadetti del Varese,[5] dispone del migliore attacco del campionato con 50 reti: tuttavia, cede il passo a una formazione biancoceleste che, già rivale a sorpresa dodici mesi prima, si prende il primo posto della classifica il 23 dicembre 1973 per non lasciarlo più fino al termine del torneo. Migliori marcatori bianconeri in campionato sono Pietro Anastasi con 16 reti, Antonello Cuccureddu con 12 reti e Roberto Bettega con 8 reti.

Da sinistra: il capitano juventino Sandro Salvadore e quello rojo Santoro prima dell'inizio della Coppa Intercontinentale 1973, a cui i torinesi ebbero accesso grazie alla rinuncia dell'Ajax campione d'Europa.

Nel primo turno di Coppa Italia la Juventus primeggia nel proprio girone di qualificazione eliminando le meno quotate SPAL, Ascoli, Foggia e Arezzo; nel secondo turno, giocato sempre a gironi tra gennaio e maggio, chiude invece al secondo posto il proprio raggruppamento, sopravanzando Cesena e Lazio ma chiudendo dietro al sorprendente Palermo, formazione di Serie B che ottiene così l'accesso alla finale poi persa col Bologna. In questa manifestazione il migliore fromboliere bianconero è ancora Anastasi con 7 reti.

Breve il cammino in Coppa dei Campioni, dove i torinesi vengono eliminati nel doppio confronto del primo turno dai tedeschi orientali della Dinamo Dresda.[6] La Juventus ha inoltre modo di disputare la finale della Coppa Intercontinentale, in quanto finalista uscente di Coppa — a seguito della rinuncia da parte dell'Ajax campione d'Europa in carica[7][8] —: gli uomini di Vycpálek incontrano gli argentini dell'Independiente in gara unica a Roma il 28 novembre 1973, uscendo sconfitti di misura solo in prossimità del triplice fischio (0-1).[9]

Maglia

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Dino Zoff
Bandiera dell'Italia P Massimo Piloni
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia D Francesco Morini
Bandiera dell'Italia D Sandro Salvadore (capitano)
Bandiera dell'Italia D Silvio Longobucco
Bandiera dell'Italia D Claudio Gentile
Bandiera dell'Italia D Giorgio Mastropasqua
Bandiera dell'Italia D Alessandro Zagano
Bandiera dell'Italia C Franco Causio
Bandiera dell'Italia C Fabio Capello
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonello Cuccureddu
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Furino
Bandiera dell'Italia C Fernando Viola
Bandiera dell'Italia C Gianpietro Marchetti
Bandiera dell'Italia C Domenico Maggiora
Bandiera dell'Italia A Pietro Anastasi
Bandiera dell'Italia A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Roberto Bettega
Bandiera dell'Italia A Giuliano Musiello
Bandiera dell'Italia A Pieraldo Nemo
Bandiera dell'Italia A Paolo Rossi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1973-1974.

Girone di andata

Torino
7 ottobre 1973, ore 15:00 CET
1ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  FoggiaStadio Comunale
Arbitro:  Motta (Monza)
Cuccureddu Gol 44’ (rig.)
Bettega Gol 76’
MarcatoriGol 13’ Pavone

Napoli
14 ottobre 1973, ore 15:00 CET
2ª giornata
Napoli  2 – 0
referto
  JuventusStadio San Paolo
Arbitro:  Bernardis (Milano)
Cané Gol 45’
Clerici Gol 78’ (rig.)
Marcatori

Torino
28 ottobre 1973, ore 15:00 CET
3ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Altafini Gol 50’
Bettega Gol 62’
Cuccureddu Gol 86’
MarcatoriGol 45’ Chinaglia

Bologna
4 novembre 1973, ore 15:00 CET
4ª giornata
Bologna  0 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Serafino (Roma)

Torino
18 novembre 1973, ore 15:00 CET
5ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)
Cuccureddu Gol 10’, Gol 30’ (rig.)
Capello Gol 86’
Marcatori

Milano
25 novembre 1973, ore 15:00 CET
6ª giornata
Milan  2 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  R. Lattanzi (Roma)
Rivera Gol 21’ (rig.), Gol 87’ (rig.)MarcatoriGol 43’, Gol 77’ Anastasi

Torino
2 dicembre 1973, ore 14:30 CET
7ª giornata
Juventus  5 – 1
referto
  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Reggiani (Bologna)
Cuccureddu Gol 25’, Gol 26’
Causio Gol 53’
Bet Gol 56’ (aut.)
Bettega Gol 65’
MarcatoriGol 46’ Zaccarelli

Torino
9 dicembre 1973, ore 14:30 CET
8ª giornata
Torino  0 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
MarcatoriGol 74’ Cuccureddu

Torino
16 dicembre 1973, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  2 – 2
referto
  CesenaStadio Comunale
Arbitro:  Levrero (Genova)
Bettega Gol 29’
Anastasi Gol 73’
MarcatoriGol 13’ Brignani
Gol 49’ Festa

Cagliari
23 dicembre 1973, ore 14:30 CET
10ª giornata
Cagliari  2 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Gori Gol 45’
Riva Gol 85’
MarcatoriGol 50’ Altafini

Genova
30 dicembre 1973, ore 14:30 CET
11ª giornata
Sampdoria  1 – 2
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Toselli (Cormons)
Chiarenza Gol 8’MarcatoriGol 25’, Gol 63’ Altafini

Torino
6 gennaio 1974, ore 14:30 CET
12ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Serafino (Roma)
Altafini Gol 72’
Cuccureddu Gol 78’ (rig.)
Marcatori

Torino
13 gennaio 1974, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Capello Gol 42’
Cuccureddu Gol 73’
MarcatoriGol 66’ Orazi

Firenze
20 gennaio 1974, ore 14:30 CET
14ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Merlo Gol 11’ (rig.)
Caso Gol 84’
Marcatori

Torino
27 gennaio 1974, ore 14:30 CET
15ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Girone di ritorno

Foggia
3 febbraio 1974, ore 14:30 CET
16ª giornata
Foggia  0 – 0
referto
  JuventusStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
10 febbraio 1974, ore 15:00 CET
17ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Capello Gol 7’, Gol 51’
Anastasi Gol 20’, Gol 48’
MarcatoriGol 76’ (rig.) Clerici

Roma
17 febbraio 1974, ore 15:00 CET
18ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Garlaschelli Gol 5’
Chinaglia Gol 27’, Gol 66’ (rig.)
MarcatoriGol 55’ (rig.) Anastasi

Torino
3 marzo 1974, ore 15:00 CET
19ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)
Cuccureddu Gol 58’ (rig.)MarcatoriGol 81’ (rig.) Savoldi

Genova
10 marzo 1974, ore 15:00 CET
20ª giornata
Genoa  0 – 1
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
MarcatoriGol 12’ Cuccureddu

Torino
17 marzo 1974, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Menegali (Roma)
Anastasi Gol 46’
Altafini Gol 79’
Marcatori

Verona
24 marzo 1974, ore 15:00 CET
22ª giornata
Verona  0 – 0
referto
  JuventusStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Serafino (Roma)

Torino
31 marzo 1974, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Motta (Monza)
Cuccureddu Gol 17’ (rig.)MarcatoriGol 38’ Graziani[10]

Cesena
7 aprile 1974, ore 15:30 CET
24ª giornata
Cesena  0 – 2
referto
  JuventusStadio La Fiorita
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 6’ Anastasi
Gol 69’ Altafini

Torino
14 aprile 1974, ore 15:40 CET[11]
25ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Causio Gol 84’MarcatoriGol 53’ Riva

Torino
21 aprile 1974, ore 15:30 CET
26ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Torelli (Milano)
Bettega Gol 5’, Gol 58’Marcatori

Milano
28 aprile 1974, ore 15:30 CET
27ª giornata
Inter  0 – 2
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Michelotti (Parma)
MarcatoriGol 32’, Gol 54’ Bettega

Roma
5 maggio 1974, ore 16:00 CET
28ª giornata
Roma  3 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Domenghini Gol 12’
Negrisolo Gol 42’
Prati Gol 74’
MarcatoriGol 16’, Gol 52’ Anastasi

Torino
12 maggio 1974, ore 16:00 CET
29ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Anastasi Gol 9’, Gol 78’, Gol 86’MarcatoriGol 83’ De Sisti

Vicenza
19 maggio 1974, ore 16:00 CET
30ª giornata
L.R. Vicenza  0 – 3
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Prati (Parma)
MarcatoriGol 1’, Gol 8’, Gol 38’ Anastasi

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1973-1974.

Primo turno

Torino
29 agosto 1973, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  AscoliStadio Comunale
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
Anastasi Gol 21’, Gol 62’
Altafini Gol 68’
MarcatoriGol 88’ Carnevali

Ferrara
2 settembre 1973, ore 21:00 CEST
2ª giornata
SPAL  0 – 5
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Varese)
MarcatoriGol 17’, Gol 77’ (rig.) Cuccureddu
Gol 59’, Gol 80’, Gol 88’ Anastasi

Foggia
7 novembre 1973, ore 14:30 CET[12]
3ª giornata
Foggia  0 – 1
referto
  JuventusStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Cantelli (Firenze)
MarcatoriGol 42’ (aut.) Liguori

Torino
23 settembre 1973, ore 21:00 CEST
5ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  ArezzoStadio Comunale
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Furino Gol 27’
Anastasi Gol 30’
Altafini Gol 52’
Cuccureddu Gol 68’
Marcatori

Secondo turno

Palermo
12 dicembre 1973, ore 14:30 CET
1ª giornata
Palermo  2 – 0
referto
  JuventusStadio La Favorita
Arbitro:  Gussoni (Varese)
Ballabio Gol 21’
Barbana Gol 87’
Marcatori

Roma
23 gennaio 1974, ore 14:30 CET
2ª giornata
Lazio  0 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Bernardis (Milano)

Torino
6 febbraio 1974, ore 14:30 CET
3ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  CesenaStadio Comunale
Arbitro:  V. Lattanzi (Roma)
Spinosi Gol 36’MarcatoriGol 45’ Toschi

Torino
20 febbraio 1974, ore 15:00 CET
4ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  Prati (Parma)
Anastasi Gol 5’MarcatoriGol 55’ Buttini

Torino
27 marzo 1974, ore 15:00 CET
5ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Bettega Gol 1’, Gol 55’
Causio Gol 75’
Marcatori

Cesena
1º maggio 1974, ore 16:30 CET
6ª giornata
Cesena  0 – 1
referto
  JuventusStadio La Fiorita
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
MarcatoriGol 84’ Musiello

Coppa dei Campioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dei Campioni 1973-1974.
Dresda
19 settembre 1973, ore 21:00 CEST
Primo turno - Andata
Dinamo Dresda  2 – 0
referto
  JuventusDynamo Stadion (29 196 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Bucheli
Kreische Gol 29’
Schade Gol 42’
Marcatori

Torino
3 ottobre 1973, ore 21:00 CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  3 – 2
referto
  Dinamo DresdaStadio Comunale (64 763 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Loraux
Furino Gol 9’
Altafini Gol 25’
Cuccureddu Gol 31’
MarcatoriGol 24’ Rau
Gol 75’ Sachse

Coppa Intercontinentale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Intercontinentale 1973 (calcio).
Roma
28 novembre 1973, ore 15:30 CET
Finale
Juventus  0 – 1
referto
  IndependienteStadio Olimpico[13] (22 489 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Delcourt[14]
MarcatoriGol 79’ Bochini

Note

  1. ^ La Juventus partecipò alla Coppa Intercontinentale 1973 contro l'Independiente in luogo dell'Ajax campione d'Europa. La partita fu disputata in gara unica allo Stadio Olimpico di Roma il 28 novembre 1973 e fu vinta dagli argentini con un autogol di Claudio Gentile su tiro di Ricardo Bochini, cfr. anche (EN) Osvaldo José Gorgazzi, Intercontinental Club Cup 1973, in Record Sport Soccer Statistics Foundation, 16 luglio 2000. URL consultato il 29 settembre 2008.
  2. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  3. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1962-63 to 1973-74, su stadiapostcards.com.
  4. ^ Giancarlo Eola, Una Juventus da «tris» nei progetti di Vycpalek (PDF), in l'Unità, 6 agosto 1973, p. 8.
  5. ^ Giancarlo Eola, Anastasi-Bettega intesa antica. Altafini in tanto... non dispera (PDF), in l'Unità, 13 agosto 1973, p. 7.
  6. ^ (EN) James M. Ross, Champions' Cup 1973-74, su rsssf.com, 4 giugno 2015.
  7. ^ (EN) Intercontinental Cup 1973, su fifa.com (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  8. ^ Carlo F. Chiesa, Regine del mondo - La storia della Coppa Intercontinentale, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 1999, p. 67.
  9. ^ Alla Juventus è sfuggita ancora una coppa, in La Stampa, 29 novembre 1973, p. 18.
  10. ^ Alcune fonti indicano il pareggio granata come frutto di un'autorete di Marchetti, che - pressato da Graziani - avrebbe toccato il pallone per ultimo; cfr., ad esempio, Bruno Perucca, Juve subito, Torino alla distanza, in Stampa Sera, 1º aprile 1974, p. 8. URL consultato il 31 marzo 2021. Cfr., ancora, Gianni de Felice, Zoff salva l'inutile pareggio della Juve, in Corriere della Sera, 1º aprile 1974, p. 11.
  11. ^ Su disposizione dell'AIC, tutte le gare della giornata di campionato iniziarono con 10 minuti di ritardo in segno di protesta per il cosiddetto "caso Scala"; cfr. Ha avuto successo domenica il mini-sciopero dei calciatori, in La Stampa, 16 aprile 1974, p. 14. URL consultato il 14 aprile 2021.
  12. ^ Gara in programma il 9 settembre 1973, rinviata su ordine delle autorità sanitarie per l'epidemia di colera in Puglia; cfr. Giulio Accatino, Juventus-Foggia test per Musiello, in La Stampa, 7 novembre 1973, p. 19. URL consultato il 7 novembre 2020.
  13. ^ Gara disputata dalla Juventus vicecampione d'Europa 1972-1973 per rinuncia dell'Ajax: scartata l'ipotesi di una sfida andata-ritorno (in Europa e Sud America), fu scelta Roma come sede di una finale in gara unica, la prima nella storia della competizione; cfr. Gianni Gay, L'Independiente contro la Juventus - Il merito (o la colpa?) è tutto di Dante Mircoli, in Stampa Sera, 22 novembre 1973, p. 13. URL consultato il 28 novembre 2020.
  14. ^ Come da regolamento del torneo, l'arbitro fu sorteggiato poco prima del fischio d'inizio: gli altri due colleghi del belga Dalcourt, lo spagnolo Sánchez Ibáñez e l'austriaco Linemayer, funsero da assistenti arbitrali; cfr. Giulio Accatino, L'errore di Cuccureddu, in La Stampa, 29 novembre 1973, p. 18. URL consultato il 28 novembre 2020.

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, La storia della Coppa Italia 1970-2000, Empoli, GEO Edizioni, 2001, pp. 27-33.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1975, Modena, Edizioni Panini, 1974, pp. 117-471.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio