Kakhi Kakhiashvili

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sollevatori non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento sportivi non è ancora formattata secondo gli standard.
Kakhi Kakhiashvili
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Bandiera della Georgia Georgia
Bandiera della Grecia Grecia
Altezza176 cm
Sollevamento pesi
CategoriaPesi medio-massimi, Pesi massimi primi
Record
Mondiali 412.0 kg (188.0 + 225.0) Record mondiale[1] (1999)
Palmarès
Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
 Europei
OroSzekszárd 1992-90 kg
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Giochi olimpici
OroBarcellona 1992-90 kg
Bandiera della Georgia Georgia
 Mondiali
ArgentoMelbourne 1993-91 kg
 Europei
OroSofia 1993-91 kg
ArgentoSokolov 1994-91 kg
Bandiera della Grecia Grecia
 Giochi olimpici
OroAtlanta 1996-99 kg
OroSydney 2000-94 kg
 Mondiali
ArgentoIstanbul 1994-91 kg
OroCanton 1995-99 kg
OroLahti 1998-94 kg
OroIl Pireo 1999-94 kg
 Europei
OroVarsavia 1995-91 kg
OroStavanger 1996-99 kg
BronzoRiesa 1998-94 kg
ArgentoLa Coruña 1999-94 kg
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kakhi Kakhiashvili, in georgiano კახი კახიაშვილი?, in greco Ακάκιος Κακιασβίλης? (Tskhinvali, 13 luglio 1969), è un ex sollevatore sovietico con cittadinanza georgiana naturalizzato greco.

È uno dei soli quattro sollevatori di pesi ad aver vinto tre medaglie d'oro consecutive in altrettante edizioni dei Giochi Olimpici.

Ha vinto il suo primo oro a Barcellona nel 1992, gareggiando per la Squadra Unificata, e successivamente come cittadino della Grecia ad Atlanta nel 1996 ed a Sydney nel 2000.

Ha vinto tre Campionati mondiali (1995, 1998, 1999), per due volte è stato medaglia d'argento in altre edizioni dei Campionati mondiali (1993 e 1994) e ha stabilito sette record mondiali durante la sua carriera.

Kakhiashvili è nato a Tskhinvali, in Georgia, da padre georgiano e madre greca, Maria Lamprianidi. È rimasto famoso nei circoli di sollevamento pesi soprattutto perché, quando gareggiava per la Squadra Unificata, andò contro le istruzioni del suo allenatore, il russo Vasily Alexeev, considerato il più grande sollevatore di pesi di tutti i tempi. Alexeev voleva infatti che un atleta russo vincesse la gara e non lasciava che Kakhiashvili provasse a sollevare più pesante per battere il suo connazionale. Kakhiashvili però non accettò questa imposizione e anzi si arrabbiò molto, quindi ordinò comunque di aggiungere 10 chili in più per battere il suo compagno di squadra russo: vinse, sollevando il peso in modo spettacolare e sancendo il suo diritto al titolo, affermandosi come uno dei sollevatori sportivi di élite.

Kakhiashvili era anche rinomato nei circoli di sollevamento pesi per la sua straordinaria capacità di sollevare esattamente ciò che era necessario per vincere.

Note

  1. ^ (EN) Men's World Record, su iwf.net. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).

Collegamenti esterni

  • (DE) Kakhi Kakhiashvili, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Kakhi Kakhiashvili, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kakhi Kakhiashvili, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kakhi Kakhiashvili, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ELEN) Kakhi Kakhiashvili, su hoc.gr, Ελληνική Ολυμπιακή Επιτροπή. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport