Kenneth Craik

Abbozzo
Questa voce sull'argomento psicologi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Kenneth Craik (Edimburgo, 29 marzo 1914 – Cambridge, 7 maggio 1945) è stato uno psicologo scozzese. Precursore delle teorie cibernetiche e computazionali della mente. Ipotizzò che la mente umana fosse assimilabile a servomeccanismi autonomi e basati su autoregolazione e feedback. Nella seconda guerra mondiale studiò il comportamento dei soldati dell'esercito del Regno Unito, in particolar modo studiò il comportamento dell'artiglieria e della contraerea. Fu allievo di Frederic Bartlett a Cambridge.

Bibliografia

  • Roberto Cordeschi, La scoperta dell'artificiale – Psicologia, filosofia e macchine attorno alla cibernetica, Dunod/Masson, 1998, ISBN 88-08-09201-1.
  • Umberto Galimberti, Enciclopedia di psicologia, Garzanti Libri, 1999, ISBN 88-11-50479-1.
  • Vittorio Somenzi, La filosofia degli automi, Boringhieri, 1994, ISBN 88-339-0823-2.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 78557151 · ISNI (EN) 0000 0000 4765 3958 · LCCN (EN) no2007059645 · GND (DE) 1029135525 · J9U (ENHE) 987007583265305171
  Portale Biografie
  Portale Psicologia