Kitoj

Kitoj - Китой
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federali  Irkutsk
  Buriazia
Lunghezza316 km
Portata media118,45 m³/s[1]
Bacino idrografico9 190 km²
NasceMonti Saiani Orientali
52°02′46″N 101°06′58″E52°02′46″N, 101°06′58″E
Sfociafiume Angara
52°39′10″N 103°54′06″E52°39′10″N, 103°54′06″E
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Kitoj (in russo Китой?; in lingua buriata: Хүти гол) è un fiume della Russia siberiana orientale (Oblast' di Irkutsk e Repubblica Autonoma della Buriazia), affluente di sinistra dell'Angara.

Nasce dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Samarta e Ulzyta, sul versante settentrionale dei monti Saiani Orientali; scorre con direzione mediamente nord-orientale confluendo nell'Angara nel suo alto corso, in corrispondenza della grossa città industriale di Angarsk. Il fiume ha una lunghezza di 316 km; l'area del suo bacino è di 9 190 km².[2] Il suo maggior affluente (da destra) è il Tojsuk (lungo 101 km).[2]

Il Kitoj è gelato, mediamente, dai primi di novembre alla fine di aprile; oltre ad Angarsk, non tocca altri centri urbani di rilievo.

Note

  1. ^ (EN) Kitoy At Kitoy, su r-arcticnet.sr.unh.edu. URL consultato il 30 giugno 2023.
  2. ^ a b (RU) Река Китой, su textual.ru. URL consultato il 30 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kitoj

Collegamenti esterni

  • (RU) Grande enciclopedia sovietica, su bse.sci-lib.com.
  • Mappa: N-48 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 30 giugno 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia