L'ultima speranza

Disambiguazione – Se stai cercando film del 2011 diretto da Andrew C. Erin, vedi L'ultima speranza (film 2011).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
L'ultima speranza
Titolo originaleDie letzte Chance
Paese di produzioneSvizzera
Anno1945
Durata104 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaLeopold Lindtberg
SoggettoAlberto Barberis, Elizabeth Montagu e Richard Schweizer
SceneggiaturaAlberto Barberis, Elizabeth Montagu e Richard Schweizer
FotografiaEmil Berna e Franz Vlasak
MontaggioHermann Haller e René Martinet
MusicheRobert Blum
Interpreti e personaggi
  • Ewart G. Morrison: maggioreTelford
  • John Hoy: tenente John Halliday
  • Ray Reagan: sergente Jim Braddock
  • Luisa Rossi: Tonina
  • Giuseppe Galeati: macchinista
  • Romano Calò
  • Tino Erler: Muzio

L'ultima speranza (Die letzte Chance) è un film del 1945 diretto da Leopold Lindtberg, vincitore del Grand Prix du Festival International du Film come miglior film al Festival di Cannes 1946.[1]

Trama

Durante la seconda guerra mondiale, tre prigionieri alleati cercano di superare le alpi per raggiungere la neutrale Svizzera assieme ad un gruppo di civili ebrei. Non tutto il gruppo riuscirà nell'impresa, ed un ufficiale inglese ferito a morte troverà sepoltura in un cimitero di montagna svizzero.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 1946, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25-1-2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Seconda guerra mondiale