La società della neve

La società della neve
Una scena del film
Titolo originaleLa sociedad de la nieve
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna, Uruguay, Cile
Anno2023
Durata144 min
Rapporto2.55:1
Generedrammatico, biografico, avventura, storico
RegiaJuan Antonio Bayona
SoggettoDall'omonimo libro di Pablo Vierci
SceneggiaturaJuan Antonio Bayona, Bernat Vilaplana, Jaime Marques-Olarreaga, Nicolás Casariego
ProduttoreJuan Antonio Bayona, Bernat Vilaplana, Sandra Hermida Muñiz
Distribuzione in italianoNetflix
FotografiaPedro Luque
MontaggioAndrés Gil, Jaume Martí
Effetti specialiPau Costa, Lucien Stephenson
MusicheMichael Giacchino
ScenografiaAngela Nahum
CostumiSammy Sheldon
TruccoAna López-Puigcerver, Belén Lopez-Puogcerver, David Martí, Montse Ribé
Interpreti e personaggi
  • Enzo Vogrincic Roldán: Numa Turcatti
  • Matías Recalt: Roberto Canessa
  • Agustín Pardella: Fernando Parrado
  • Tomas Wolf: Gustavo Zerbino
  • Diego Vegezzi: Marcelo Pérez del Castillo
  • Esteban Kukuriczka: Adolfo "Fito" Strauch
  • Francisco Romero: Daniel Fernández Strauch
  • Esteban Bigliardi: Javier Methol
  • Fernando Contigiani García: Arturo Nogueira
  • Rafael Federman: Eduardo Strauch
  • Felipe González Otaño: Carlitos Paez
  • Agustín Della Corte: Antonio "Tintin" Vizintin
  • Valentino Alonso: Alfredo "Pancho" Delgado
  • Simón Hempe: José Luis "Coche" Inciarte
  • Benjamin Segura: Rafael "Vasco" Echavarren
  • Rocco Posca: Ramon "Moncho" Sabella
  • Luciano Chatton: Pedro Algorta
  • Agustin Berruti: Bobby Francois
  • Juan Caruso: Alvaro Mangino
  • Andy Pruss: Roy Harley
  • Santiago Vaca Narvaja: Daniel Maspons
  • Paula Baldini: Liliana Methol
  • Federico Aznarez: Enrique Platero
  • Alfonsina Carrocio: Susana Parrado
  • Silvia Giselle Pereyra: Eugenia Parrado
  • Virginia Kaufmann: Esther Nicola
  • Rafael Federman: Eduardo Strauch
  • Felipe Ramusio: Diego Storm
  • Blas Polidori: Gustavo "Coco" Nicolich
  • Francisco Burghi: Alfredo Cibils
  • Emanuel Parga: Carlos Roque
  • Iair Said: Julio Cesar Ferradas
  • Louta: Gaston Costemalle
  • Carlos 'Carlitos' Paez: Carlos Paez Vilaro
  • Maximiliano de la Cruz: Ten. Col. Dante Lagurara
Doppiatori italiani
  • Davide Perino: Numa Turcatti
  • Riccardo Suarez: Roberto Canessa
  • Alessandro Campaiola: Nando Parrado
  • Stefano Dori: Gustavo Zerbino
  • Stefano Broccoletti: Marcelo Pérez del Castillo
  • David Chevalier: Adolfo "Fito" Strauch
  • Alberto Franco: Daniel Fernández Strauch
  • Fabrizio Dolce: Javier Methol
  • Emiliano Coltorti: Arturo Nogueira
  • Niccolò Guidi: Carlitos Paez
  • Federico Bebi: Antonio "Tintin" Vizintin
  • Alex Polidori: Alfredo "Pancho" Delgado
  • Leonardo Lugni: José Luis "Coche" Inciarte
  • Marco Tieri: Ramon "Moncho" Sabella
  • Dimitri Winter: Pedro Algorta
  • Tito Marteddu: Bobby Francois
  • Marco Benedetti: Alvaro Mangino
  • Mirko Cannella: Roy Harley
  • Elena Bassani: Liliana Methol
  • Giada Venturini: Susana Parrado
  • Giacomo Doni: Gustavo "Coco" Nicolich
  • Lorenzo Del Romano: Alfredo Cibils
  • Livio Facelgi: Carlos Roque
  • Marte Pezzatini: Gaston Costemalle
  • Ambrogio Colombo: Carlos Paez Vilaro
  • Mauro Magliozzi: Ten. Col. Dante Lagurara

La società della neve (La sociedad de la nieve) è un film del 2023 diretto da Juan Antonio Bayona.

Basato sul disastro aereo delle Ande, il film è un adattamento dell'omonimo libro di Pablo Vierci, che documenta i racconti dei 16 sopravvissuti allo schianto.[1][2] La pellicola è stata selezionata per rappresentare la Spagna ai premi Oscar 2024 nella sezione del miglior film internazionale,[3] oltre ad essere un remake dei film I sopravvissuti delle Ande del 1976 ed Alive - Sopravvissuti del 1993.

Trama

Nel 1972, il volo 571 dell'aeronautica militare uruguaiana, noleggiato per trasportare una squadra di rugby in Cile, subisce un incidente inaspettato e si schianta contro un ghiacciaio nel cuore delle Ande. Dei 45 passeggeri a bordo, solo 29 sopravvivono allo schianto e alle immediate conseguenze. Intrappolati in uno degli ambienti più inaccessibili e ostili del pianeta, sono costretti a prendere misure estreme per rimanere in vita. Dopo due mesi saranno in 16 a riuscire a mettersi in salvo.

Distribuzione

Il film è stato presentato alla cerimonia di chiusura dell'80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il 9 settembre 2023.[4]

Riprese

La pellicola è stata realizzata in diverse location:

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Society of the Snow: The Definitive Account of the World s Greatest Survival Story by Pablo Vierci - Books, su www.hachette.com.au. URL consultato il 10 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Emilio Mayorga,John Hopewell, Emilio Mayorga, John Hopewell, Netflix, ‘The Impossible’ Director J.A. Bayona Wrap Spain Shoot on ‘Society of the Snow,’ an Uplifting Disaster Movie, su Variety, 29 aprile 2022. URL consultato il 10 novembre 2023.
  3. ^ (ES) Quim Casas, 'La sociedad de la nieve', de Juan Antonio Bayona, candidata de España a los Oscar, su elperiodico, 20 settembre 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.
  4. ^ (ES) Supervivientes de la tragedia de los Andes arropan a Bayona en Venecia con su película La sociedad de la nieve, su www.antena3.com, 11 settembre 2023. URL consultato il 10 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Society of the Snow

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema