Labinot Harbuzi

Abbozzo calciatori svedesi
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Labinot Harbuzi
Harbuzi nel 2011
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza180 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2016 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1993Bandiera non conosciuta Håkanstorp BK
1994-1998  Malmö BI
1999  Falkenberg
2000-2001  Malmö FF
2001-2004  Feyenoord
Squadre di club1
2004-2005  Excelsior9 (0)
2005-2006  Feyenoord0 (0)
2006-2009  Malmö FF53 (4)
2009-2012  Gençlerbirliği40 (4)
2012  Manisaspor5 (0)
2012  Syrianska3 (0)
2013  Prespa Birlik5 (2)
2016  Melaka Utd11 (2)
Nazionale
2001-2003Bandiera della Svezia Svezia U-1720 (5)
2004Bandiera della Svezia Svezia U-195 (1)
2006-2009Bandiera della Svezia Svezia U-216 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoSvezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Labinot Harbuzi (Lund, 4 aprile 1986 – Malmö, 11 ottobre 2018) è stato un calciatore svedese, di origine kosovare.

Biografia

È scomparso nel 2018 all'età di 32 anni, a seguito di un malore improvviso occorsogli nella sua abitazione.[1]

Caratteristiche tecniche

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[2]

Carriera

Club

Fece la trafila delle giovanili in vari club svedesi, poi all'età di 15 anni fu tesserato dal club olandese del Feyenoord, nella quale disputò 3 stagioni con le squadre giovanili (due con la B1 e una con la A1). Nel 2004 venne prestato al club della seconda squadra di Rotterdam, l'Excelsior, con la quale il Feyenoord aveva un rapporto di collaborazione per quanto riguarda il settore giovanile. Con i Kralingers esordì in Eredivisie e totalizzò in tutto 9 presenze.[3] La stagione successiva ritornò al Feyenoord senza però mai scendere in campo. Dopo quest'esperienza, nel 2006, fece ritorno al Malmö FF per la sua prima parentesi senior nell'Allsvenskan svedese.

Successivamente passò quattro stagioni in Turchia dove, dopo una prima stagione al Gençlerbirliği Spor Kulübü, non riuscì ad imporsi come titolare. Al termine della stagione 2011-2012 rimase svincolato.[4]

Nel luglio 2012 è stato in prova nel pre-ritiro dell'Hellas Verona.[senza fonte] Un mese più tardi si accordò con il Syrianska fino al termine dell'Allsvenskan 2012 (il campionato in Svezia finisce in autunno): durante questo periodo collezionò solo tre presenze.

Nel 2013 giocò nella quarta serie svedese con il Prespa Birlik, squadra minore della città di Malmö. La sua ultima esperienza da calciatore fu nel 2016 al Melaka United in Malesia, dove a fine stagione non trovò un rinnovo contrattuale.

Nazionale

Harbuzi è sceso in campo 6 volte nella Nazionale di calcio svedese Under-21 segnando un gol e ha fatto parte della spedizione svedese agli europei Under-21 del 2009.

Note

  1. ^ Labinot Harbuzi dead at 32: Zlatan Ibrahimovic’s friend and Sweden U-21 star collapses in home (en) Thesun.co.uk
  2. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  3. ^ Voormalig jeugdspeler Labinot Harbuzi overleden feyenoord.nl
  4. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Labinot Harbuzi

Collegamenti esterni

  • Labinot Harbuzi, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Labinot Harbuzi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Labinot Harbuzi, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Labinot Harbuzi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SV) Labinot Harbuzi, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2970153954920005680007 · GND (DE) 1168908299
  Portale Biografie
  Portale Calcio