Lago di Occhito

Abbozzo
Questa voce sull'argomento laghi d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lago di Occhito
Diga di Occhito
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Puglia,   Molise
Provincia  Foggia,   Campobasso
Coordinate41°34′48″N 14°56′42″E41°34′48″N, 14°56′42″E
Dimensioni
Superficie13 km²
Volume250 milioni di m³ km³
Idrografia
Origineartificiale
Bacino idrografico1.012 km²
Immissari principaliFortore, Cigno, Tappino
Emissari principaliFortore
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Occhito
Lago di Occhito
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lago di Occhito è un grande invaso artificiale, creato con uno sbarramento sul Fortore. Segna il confine tra la Puglia e il Molise per circa 10 km.

Caratteristiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Acquedotto Pugliese § Acquedotto del Fortore.

Esso ha una lunghezza di circa 12 km e appartiene per metà alla provincia di Campobasso e per la restante parte alla provincia di Foggia.

I comuni che si affacciano sul lago sono Sant'Elia a Pianisi, Macchia Valfortore, Pietracatella, Gambatesa e Tufara per la provincia di Campobasso; Carlantino, Celenza Valfortore e San Marco la Catola per la provincia di Foggia.

Alla sua creazione viene attribuito l'innalzamento del tasso di umidità nelle zone circostanti. La sua capacità di contenimento è di 210 milioni di m³ di acqua[1]. Lo sbarramento è raggiungibile da Carlantino in Puglia e da Colletorto in Molise.[2]

Galleria d'immagini

  • muro di sbarramento e chiusa
    muro di sbarramento e chiusa

Note

  1. ^ http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/849982/al-limite-di-capienza-la-diga-di-occhito.html
  2. ^ Puglia, ecco lo Stakanov della diga: 17 ore di lavoro al giorno e un contratto da precario, su bari.repubblica.it, 14 settembre 2016. URL consultato il 15 settembre 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago di Occhito
  Portale Molise
  Portale Puglia