Laidel Chapelli

Laidel Chapelli
NazionalitàBandiera di Cuba Cuba
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2007)
Baseball
RuoloEsterno
Record
Batte destro
Tira destro
Carriera
Squadre di club
1993-2003Camagüey
2004  1949 Parma
2005-2006 Dragons Castelfranco
2007  1949 Parma
2008 Padova Baseball
2009  1949 Parma
2010-2011  Rimini
2012  San Marino
2013-2016  Padova Baseball
Nazionale
2007-2011Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
2018- Dragons Castelfranco
Statistiche aggiornate al 1º agosto 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Laidel Chapelli Jiménez (Camagüey, 14 novembre 1971) è un ex giocatore di baseball e allenatore di baseball cubano naturalizzato italiano.

Ha un fratello gemello, Loidel, anch'egli giocatore di baseball.

Carriera

Club

Dopo aver giocato 10 serie nazionali cubane con il Camagüey[1], nel 2004 è approdato in Italia, paese di sua moglie. Nonostante il matrimonio, le prime stagioni le ha disputate con lo status di straniero, in attesa di espletare le formalità burocratiche relative alla cittadinanza. Anche in funzione di ciò, Parma lo ha girato per due anni a Castelfranco in Serie B.

Tra il 2007 e il 2009 gioca altre due stagioni con il club parmigiano, intervallate da una parentesi a Padova, città di origine della moglie. Nei due anni seguenti Chapelli è in forza al Rimini Baseball, poi nel 2012 si trasferisce al San Marino dove vince lo scudetto.

Dal 2013 al 2016 gioca a Padova, disputando una stagione in Serie A Federale e le successive tre in Italian Baseball League.

Nel febbraio 2017 entra nello staff dei vicentini del Palladio Baseball, squadra di serie B, in qualità di direttore tecnico[2]. A partire dalla stagione 2018 inizia a ricoprire il ruolo di manager dei Dragons di Castelfranco Veneto.

Nazionale

Il suo debutto nella Nazionale italiana risale al 23 agosto 2007, quando a Chieti ha esordito proprio contro il suo paese di origine, Cuba[3]. Ha disputato il campionato mondiale di baseball 2007, il campionato europeo di baseball 2010 vinto dall'Italia,[4] e il campionato mondiale di baseball 2011.

Ha al suo attivo 47 presenze nella nazionale italiana.[5]

Note

  1. ^ (ES) Actualidad de Laidel Chapelli, Enorbel Marquez y Remigio Leal [collegamento interrotto], su terrenodepelota.com, www.terrenodepelota.com, 3 giugno 2010.
  2. ^ Laidel Chapelli, su palladiobaseball.it, www.palladiobaseball.it, 26 gennaio 2017.
  3. ^ Media Guide - Baseball World Cup 2011 (file .pdf), su fibs.it, www.fibs.it.
  4. ^ European Championship Seniors '10 ITALY Team Roster, su scorekeepers.org. URL consultato il 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2014).
  5. ^ Presenze per numero, su fibs.it, Federazione Italiana Baseball Softball (FIBS).

Collegamenti esterni

  • Laidel Chapelli, su baseball.it, Alessandro Labanti.
  • (EN) Laidel Chapelli, su baseball-reference.com (Minors), Sports Reference LLC.
  • Scheda dal sito Baseball Reference, su baseball-reference.com:8080. URL consultato il 27 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie