Leon Wyczółkowski

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori polacchi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Autoritratto

Leon Jan Wyczółkowski (Huta Miastowska, 11 aprile 1852 – Varsavia, 27 dicembre 1936) è stato un pittore polacco, uno dei principali esponenti del movimento Giovane Polonia, oltre che il principale rappresentante del suo tempo del Realismo polacco.

Biografia

Nato nel 1852 a Huta Miastowska, nelle vicinanze di Siedlce, Wyczółkowski è morto nel 1936 a Varsavia.

In un primo momento, nella sua esperienza artistica si dedica al genere della pittura storica con un realismo documentaristico nel particolare. Dopo un viaggio a Parigi, però, cambia interesse e inizia ad applicare le soluzioni tipiche degli impressionisti francesi. Dipinge paesaggi drammatici, nudi e scene pastorali con impasti ed effetti di luce di impronta impressionista (ad esempio, Pescatori che remano). Per un breve periodo subisce l'influenza del simbolismo (cf. Druido fossilizzato), e intorno al 1900 la sua tavolozza assume toni più scuri[1].

La sua opera è caratterizzata da una ricchezza di forme e di mezzi tecnici complessi. Grazie all'amicizia con Feliks Manggha Jasieński, amplia i suoi interessi anche alle scene orientali[1].

Wyczółkowski era un maestro delle composizioni floreali e delle nature morte. Durante la sua carriera artistica, ha ritratto quasi tutto il mondo dell'arte di Cracovia. Molte sue opere sono esposte nel Museo nazionale di Varsavia e nel Museo nazionale di Cracovia.

Altre immagini

  • Primavera a Gościeradz, 1933
    Primavera a Gościeradz, 1933
  • Autoritratto
    Autoritratto

Note

  1. ^ a b (EN) Leon Wyczółkowski, su Culture.pl. URL consultato il 9 marzo 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leon Wyczółkowski

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 52005532 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 3033 · BAV 495/272951 · Europeana agent/base/52744 · ULAN (EN) 500022022 · LCCN (EN) n91040806 · GND (DE) 118907751 · BNF (FR) cb15558880c (data) · CONOR.SI (SL) 19423075
  Portale Biografie
  Portale Pittura