Lewisepeira

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lewisepeira
Immagine di Lewisepeira mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaAraneidae
SottofamigliaAraneinae
TribùAraneini
GenereLewisepeira
Levi, 1993
Serie tipo
Bertrana farri
Archer, 1958
Specie
  • Lewisepeira boquete
  • Lewisepeira chichinautzin
  • Lewisepeira farri
  • Lewisepeira maricao

Lewisepeira Levi, 1993 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Etimologia

Il genere si chiama così in onore di C. Bernard Lewis, direttore del Museo delle Scienze di Giamaica; la restante parte deriva dal greco ἑπί, epì, cioè sopra e εῖρειν, èirein, cioè intrecciare.

Distribuzione

Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America centrale e sono tutti endemismi: rispettivamente di Panama, del Messico, della Giamaica e di Porto Rico[1].

Tassonomia

A maggio 2011, si compone di quattro specie[1]:

  • Lewisepeira boquete Levi, 1993 — Panama
  • Lewisepeira chichinautzin Levi, 1993 — Messico
  • Lewisepeira farri (Archer, 1958)[2] — Giamaica
  • Lewisepeira maricao Levi, 1993 — Puerto Rico

Sinonimi

  • Lewisepeira lewisi (Archer, 1958); quest'esemplare, trasferito da Araneus Clerck, 1757, è stato riconosciuto in sinonimia con Lewisepeira farri (Archer, 1958), da un lavoro dell'aracnologo Levi del 1993[1].

Note

  1. ^ a b c The world spider catalog, Araneidae
  2. ^ Specie tipo del genere.

Bibliografia

  • Levi, 1993 - The new orb-weaver genus Lewisepeira (Araneae: Araneidae). Psyche, vol.100, p. 127-136 (Articolo originale Archiviato il 18 luglio 2019 in Internet Archive.).

Collegamenti esterni

  • The world spider catalog, Araneidae, su research.amnh.org. URL consultato il 20 novembre 2011.
  • Biology Catalog (TXT), su insects.tamu.edu. URL consultato il 20 novembre 2011.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi