Libertà obbligatoria

Libertà obbligatoria
album dal vivo
ArtistaGiorgio Gaber
Pubblicazione1976
Dischi2
Tracce24
GenereRock
Pop
EtichettaCarosello
Giorgio Gaber - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
Polli di allevamento
(1978)

Libertà obbligatoria è un album del 1976 di Giorgio Gaber.

Il disco

Il disco è stato registrato dal vivo al Teatro Duse di Bologna il 14 ottobre 1976.

Si tratta dell'ultimo spettacolo in cui gli arrangiamenti sono curati da Giorgio Casellato, ed è il primo in cui Gaber suona la chitarra durante lo spettacolo.

Con questo spettacolo ha termine il confronto col movimento del Sessantotto, ormai esaurito, che aveva caratterizzato gli spettacoli precedenti, da Dialogo tra un impegnato e un non so in poi. Lo spettacolo successivo, Polli d'allevamento, vedrà invece Gaber contrapporsi polemicamente al movimento del Settantasette, dal quale l'artista prenderà nettamente le distanze.

Tracce

Disco 1

  1. Introduzione / I reduci
  2. L'inserimento
  3. Flash
  4. Le carte
  5. Il delirio
  6. La cacca dei contadini
  7. Il comportamento
  8. Il dono
  9. Lona
  10. Il sogno di Gesù
  11. L'uomo muore

Disco 2

  1. La solitudine
  2. La coscienza
  3. La smorfia
  4. I partiti
  5. Le elezioni
  6. Il tennis
  7. Quando lo vedi anche
  8. L'America
  9. Si può
  10. Il sogno di Marx
  11. Il cancro
  12. Finale

Musicisti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni tratte da Libertà obbligatoria

Collegamenti esterni

  • (EN) Libertà obbligatoria, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Libertà obbligatoria, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica