Lichinga

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Mozambico è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lichinga
Lichinga – Veduta
Lichinga – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Mozambico Mozambico
ProvinciaNiassa
DistrettoLichinga
Territorio
Coordinate13°18′46″S 35°14′24″E13°18′46″S, 35°14′24″E (Lichinga)
Altitudine1 398 m s.l.m.
Superficie280 km²
Abitanti213 361 (2017)
Densità762 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Mozambico
Lichinga
Lichinga
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lichinga è una città del Mozambico, capoluogo della provincia Niassa.

È situata a una quota di 1.360 metri, nei pressi delle sponde orientali del Lago Niassa. La città è il centro più importante dell'altopiano del Niassa, che si trova sul margine orientale della Rift Valley a un'altezza media di 1.200 metri. Intorno a Lichinga sorge un'estesa pineta artificiale che ha un effetto rinfrescante sul microclima della città.

Storia

L'insediamento venne fondato nel 1931 dai portoghesi con il nome di "Vila Cabral" con funzioni militari e agricole. In seguito all'indipendenza, ottenuta nel 1975, il nuovo governo ribattezzò la città con il nome attuale.

Geografia fisica

Territorio

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Clima

Per via della sua altitudine, la città si trova in una fascia climatica particolare di clima subtropicale umido, anomala rispetto alle regioni circostanti del Mozambico. La stagione fredda, con giornate frequentemente nuvolose e punte di minima vicino agli 0 °C, ma senza precipitazioni è compresa tra maggio e settembre. La stagione estiva, in cui si concentrano le precipitazioni, va da ottobre ad aprile con temperature medie intorno ai 22 °C, che raramente superano i 35 °C. Le piogge si concentrano tra dicembre e marzo e le precipitazioni raggiungono in media i 1.171 mm.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Da Lichinga, si dipartono le strade (per lo più sterrate, con brevi tratti asfaltati intorno alla città) che collegano la città al lago Niassa e al distretto di Sanga (direzione Nord), al villaggio di Meponda (direzione Ovest), a Mandimba, seguendo poi per il Malawi e rientrando in Mozambico a Cuamba (direzione Sud), a Marrupa, passando per la Riserva del Niassa[1], poi fino a Montepuez e Pemba (direzione Est) e per la zona agricola di Matama (direzione Nord-Est).

Aeroporto

L'aeroporto di Lichinga (Codice IATA = VXC) sorge pochi chilometri a Nord-Est della città. La pista è servita dalla LAM (Linhas aéras de Moçambique) con voli verso Maputo, Beira, Quelimane, Nampula e Tete.

Ferrovie

Lichinga è il terminale Nord di una diramazione della linea ferroviaria del Nord del Mozambico, che parte dal porto di Nacala e serve Nampula e Cuamba. Da Cuamba, il ramo principale, che fa parte del Corridoio di Sviluppo del Nord[2] continua verso Ovest attraverso il Malawi per poi rientrare in Mozambico nella provincia di Tete e servire le miniere di carbone di Moatize[3], mentre il ramo settentrionale - sostanzialmente in disuso - raggiunge la stazione di Lichinga.

Galleria d'immagini della città

  • La panetteria Neves, nella stagione delle piogge (1998)
    La panetteria Neves, nella stagione delle piogge (1998)
  • Strada di Lichinga durante la stagione delle piogge (1998)
    Strada di Lichinga durante la stagione delle piogge (1998)
  • Donne che trasportano farina di mais (1998)
    Donne che trasportano farina di mais (1998)
  • Donne con bambini, tornando dal mercato (1998)
    Donne con bambini, tornando dal mercato (1998)
  • La via Julius Nyerere, alberata con rose di natale e Spathodea campanulata (1998)
    La via Julius Nyerere, alberata con rose di natale e Spathodea campanulata (1998)
  • Il parco centrale di Lichinga, con i resti di un DC3 precipitato durante la guerra d'indipendenza (1998)
    Il parco centrale di Lichinga, con i resti di un DC3 precipitato durante la guerra d'indipendenza (1998)
  • Lichinga, le piogge si avvicinano
    Lichinga, le piogge si avvicinano
  • Lichinga, la pioggia incombente sulla città
    Lichinga, la pioggia incombente sulla città

Note

  1. ^ (PT) Reserva Nacional do Niassa, su viajar.sapo.mz. URL consultato il 27 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
  2. ^ (PT) Corredor de Desenvolvimento do Norte, su cdn.co.mz. URL consultato il 1º settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  3. ^ (EN) Moatize-Nacala railway in load testing phase, su macauhub.com.mo. URL consultato il 27 febbraio 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lichinga

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 124512523 · LCCN (EN) n97901815 · J9U (ENHE) 987007535721505171
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale