Linda Sini

Linda Sini nel film I due pericoli pubblici (1964)

Linda Sini, pseudonimo di Ermelinda Siniscalchi di Venosa (Vercelli, 3 febbraio 1926 – Roma, 5 febbraio 1999), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Nata a Vercelli il 3 febbraio 1926,[1] contessa di Venosa, dopo gli studi universitari in lettere e filosofia, si trasferì a Roma per tentare la carriera come attrice cinematografica e teatrale.

Debuttò nel mondo del cinema nel 1950 diretta da Flavio Calzavara, nella pellicola Sigillo rosso, alternando la sua attività tra il teatro presso la Compagnia Stabile di Palermo, la rivista musicale con Renato Rascel, Garinei e Giovannini, e la prosa nella neonata televisione Rai, in commedie e sceneggiati, sino alla metà degli anni ottanta. Ebbe un'intensa carriera cinematografica, anche se in ruoli secondari. Lavorò, tra l'altro, al fianco di Anna Magnani e Walter Chiari in Bellissima (1951) di Luchino Visconti, e in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956) di Camillo Mastrocinque, accanto a Dorian Gray. Continuò a recitare in numerosi film di vario genere fino al 1985.

Filmografia

Prosa televisiva RAI

Doppiatrici

  • Lydia Simoneschi in Una madre ritorna, Totò, Peppino e la... malafemmina, L'uomo che ride
  • Rosetta Calavetta in Colpo grosso... grossissimo... anzi probabile, C'è Sartana... vendi la pistola e comprati la bara
  • Valeria Valeri in 002 Operazione Luna
  • Wanda Tettoni in L'avventuriero della Tortuga
  • Flaminia Jandolo in Zanna Bianca e il cacciatore solitario
  • Franca Lumachi in La prima notte del dottor Danieli, industriale, col complesso del... giocattolo

Note

  1. ^ Enrico Lancia, Attrici, Gremese Editore, 2003, p. 339, ISBN 978-88-8440-214-1.

Bibliografia

  • Enrico Lancia, Attrici, Gremese Editore, 2003, p. 339, ISBN 978-88-8440-214-1.
  • Radiocorriere
  • Archivio Teche della Rai.
  • Pino Farinotti, Dizionario dei registi, SugarCo Milano, 1993
  • Michele Florio, Le grandi donne del Piemonte, D. Piazza, 2004, p. 223, ISBN 978-88-7889-143-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linda Sini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 87295152 · ISNI (EN) 0000 0000 6041 6893 · GND (DE) 1061756866 · BNE (ES) XX1572351 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018045581
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione