Lingua enindhilyagwa

Enindhilyagwa
Angdaadam
Parlato inAustralia
Locutori
Totale1.000 - 3.000
Tassonomia
Filogenesilingue isolate
Statuto ufficiale
Ufficiale inAustralia, Groote Eylandt, nel Golfo di Carpentaria, nel Territorio del Nord,
Codici di classificazione
ISO 639-2aus
ISO 639-3aoi (EN)
Glottologanin1240 (EN)
Manuale

L'Enindhilyagwa (conosciuta anche sotto altri nomi; vedere sotto) è una lingua australiana aborigena isolata parlata dal popolo Warnindhilyagwa su Groote Eylandt nel Golfo di Carpentaria nel nord dell'Australia. Uno studio del governo australiano del 2001 (consultabile qui) ha identificato più di un migliaio di parlanti, sebbene vi siano relazioni che parlano di tre migliaia di parlanti.

Nomi

Altre varianti includono:

  • Andiljangwa
  • Andilyaugwa
  • Anindilyakwa (usato da Ethnologue)
  • Aninhdhilyagwa (usato da R. M. W. Dixon's Lingue australiane)
  • Enindiljaugwa
  • Enindhilyagwa
  • Wanindilyaugwa

Conosciuta anche come Groote Eylandt per la sua posizione. Un altro nome è Ingura o Yingguru.

Classificazione

Sebbene venga a volte raggruppato tra le lingue gunwinyguan, l'Enindhilyagwa non sembra essere imparentato con nessun'altra lingua australiana e i recenti tentativi di Nicholas Evans di ridurre il numero di lingue parlate in Australia lo hanno messo tra le lingue isolate.

Fonologia

Vocali

L'analisi delle vocali dell'Enindhilyagwa è aperta all'interpretazione. Stokes (1981) lo analizza come dotato di quattro vocali fonemiche, /i e a u/. Leeding (1989) lo analizza come dotato di appena due, /ɨ a/.

Consonanti

periferiche laminari apicali
bilabiali velari palatali dentali alveolari retroflesse
Non arrotondate arrotondata
Stop p k c t ʈ
nasali m ŋ ŋʷ ɲ n ɳ
laterali ʎ
rotiche r ɻ
Semivocali w j

Fonotattica

Tutte le parole Enindhilyagwa finiscono in vocale. All'interno di una parola possono comparire gruppi di tre consonanti.

Grammatica

Classi nominali

L'Enindhilyagwa ha cinque generi, ognuno di questi caratterizzato da un prefisso:

  • Maschile
  • Maschile non umano
  • Femminile (umano o non umano)
  • Inanimato "lustro", col prefisso a-.
  • Inanimato "non lustro", col prefisso mwa-.

Per i pronomi legati, al posto delle classi "maschile umano" e "maschile non umano" vi è un'unica classe "maschile".

Tutti i nomi nativi hanno un prefisso di genere, ma alcuni prestiti possono esserne sprovvisti.

Bibliografia

  • V. J. Leeding, Anindilyakwa phonology and morphology, PhD dissertation, University of Sydney, 1989.
  • V. J. Leeding, Body parts and possession in Anindilyakwa, in Chappell, H. and McGregor, W. (a cura di), The grammar of inalienability: a typological perspective on body part terms and the part-whole relation, Berlin, Mounton de Gruyter, 1996, pp. 193-249.
  • J. Stokes, Anindilyakwa phonology from phoneme to syllable, in Waters, B. (a cura di), Australian phonologies: collected papers, Darwin, Summer Institute of Linguistics, Australian Aborigines Branch, 1981, pp. 138–81.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lingua enindhilyagwa, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue. Modifica su Wikidata
  • (EN) State of Indigenous Languages in Australia (2001). Department of the Environment and Heritage.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007529811105171
  Portale Australia
  Portale Linguistica