Lloyd Nolan

Lloyd Nolan nella serie televisiva Martin Kane, Private Eye (1951-1952)

Lloyd Benedict Nolan[1] (San Francisco, 11 agosto 1902[1] – Los Angeles, 27 settembre 1985[2]) è stato un attore statunitense.

Biografia

Dopo aver esordito sul palcoscenico, dove fu attivo fin dal 1927, Nolan debuttò sul grande schermo nel 1935 nel film La pattuglia dei senza paura di William Keighley[3]. Tra la seconda metà degli anni trenta e la prima metà degli anni quaranta interpretò film di vario genere, come i western I cavalieri del Texas (1936) di King Vidor e Un mondo che sorge (1937) di Frank Lloyd, e pellicole di genere bellico come Bataan (1943) di Tay Garnett e Guadalcanal (1943) di Lewis Seiler[3].

Nello stesso periodo fu protagonista di una fortunata serie prodotta dalla Twentieth Century Fox Film Corporation e incentrata sul personaggio dell'investigatore Michael Shayne. Nolan interpretò il ruolo dell'investigatore in sette pellicole[3], tra cui Michael Shayne e l'enigma della maschera (1941) e Michael Shayne e le false monete (1942). Nell'immediato dopoguerra, Nolan apparve in alcune pellicole di genere noir dalle ambientazioni suggestive e realistiche, come La casa della 92ª strada (1945) di Henry Hathaway, Il bandito senza nome (1946) di Joseph L. Mankiewicz[3], Una donna nel lago (1947) di Robert Montgomery, Strada senza nome (1948) di William Keighley.

Dagli anni cinquanta l'attore apparve sullo schermo prevalentemente in drammi come Un cappello pieno di pioggia (1957) e I peccatori di Peyton (1957), e in film d'avventura come L'isola nel cielo (1953) e Soli nell'infinito (1956). Fu molto attivo in televisione, fin dall'inizio del decennio, in serie come Martin Kane, Private Eye (1951-1952), e Special Agent 7 (1958-1959). Tra i suoi maggiori successi sul piccolo schermo, da ricordare la sitcom Giulia (1968-1971), in cui interpretò il ruolo di un medico, il dottor Morton Chegley, presso il cui studio lavora la protagonista della serie, Julia Baker (interpretata da Diahann Carroll).

Dopo aver diradato le proprie apparizioni cinematografiche durante gli anni settanta, Nolan chiuse la carriera con il film Hannah e le sue sorelle (1986) di Woody Allen, in cui lui e Maureen O'Sullivan interpretarono i genitori della protagonista (Mia Farrow). Morì nel 1985 nella sua casa a Brentwood[4] e venne sepolto al Westwood Village Memorial Park Cemetery di Los Angeles.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ a b (EN) George James, LLOYD NOLAN IS DEAD AT 83; FILM, THEATER AND TV ACTOR, in The New York Times, 29 settembre 1985. URL consultato il 25 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Lloyd Nolan, su Hollywood Star Walk, Los Angeles Times. URL consultato il 25 novembre 2023.
  3. ^ a b c d Le Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag. 841
  4. ^ (EN) Burt A. Folkart, Lloyd Nolan, the Actor’s Actor, Dies, in Los Angeles Times, 28 settembre 1985. URL consultato il 25 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lloyd Nolan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17487320 · ISNI (EN) 0000 0001 1601 1394 · LCCN (EN) n86075587 · GND (DE) 137593147 · BNE (ES) XX4611759 (data) · BNF (FR) cb14693368s (data) · J9U (ENHE) 987007352981405171 · CONOR.SI (SL) 129440611
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione