Lobulo parietale inferiore

Abbozzo anatomia
Questa voce sugli argomenti anatomia e neuroscienze è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo neuroscienze
Lobulo parietale inferiore
Superficie laterale dell'emisfero sinistro, visto di profilo. Il lobulo è in arancione.
Superficie laterale dell'emisfero sinistro, visto dall'alto. Il lobulo è in arancione.
Anatomia del Gray(EN) Pagina 823
Nome latinolobulus parietalis inferior
SistemaSistema nervoso centrale
Parte diLobo parietale
Identificatori
TAA14.1.09.125
FMA77536
NeuroNameshier-89
ID NeuroLexbirnlex_1194
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lobulo parietale inferiore (nell'acronimo inglese IPL, distretto subparietale o lobulo) si trova nella parte inferiore del lobo parietale posteriore (detta anche corteccia parietale posteriore (nell'acronimo inglese PPC).

Esso si divide in due lobi per mezzo del solco intraparietale formando la parte inferiore (IPL) e il lobulo parietale superiore (nell'acronimo inglese SPL).

IPL è situato dietro alla parte inferiore del solco postcentrale. È conosciuto anche come territorio di Geschwind, da Norman Geschwind, neurologista statunitense che negli anni 1960 intuì la sua importanza.[1]

Entrambi i lobi, inferiore e superiore, sono formati da diverse aree indipendenti e segregate tra loro (PF, PFG, PG per IPL, mentre PE e PEc per SPL)[2][3], ciascuna delle quali è deputata a elaborare determinati aspetti dell'informazione sensoriale connessa a effettori specifici. Alcune di queste aree presenti in questi lobi sono legate a modalità somatosensoriali, visive, altre ancora ad entrambe.[4][5]

Note

  1. ^ (EN) The Brain from top to bottom, su thebrain.mcgill.ca, 2011.
  2. ^ G. Luppino e G. Rizzolatti, The Organization of the Frontal Motor Cortex, in News Physiol. Sci, Volume 15, Ottobre 2000, DOI:10.1152/physiologyonline.2000.15.5.219.
  3. ^ Intraparietal Sulcus, su sciencedirect.com.
  4. ^ Jeremy D. Schmahmann,Deepak e N. Pandya, Anatomical investigation of projections to the basis pontis from posterior parietal association cortices in rhesus monkey, in Wiley Online Library, Volume289, Issue1, 1989, DOI:10.1002/cne.902890105.
  5. ^ Steven P. Wise, Driss Boussaoud e Paul B. Johnson, PREMOTOR AND PARIETAL CORTEX: Corticocortical Connectivity and Combinatorial Computations, in Annu. Rev. Neurosci, Vol. 20:25-42, 1997, DOI:10.1146/annurev.neuro.20.1.25.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lobulo parietale inferiore
  Portale Medicina
  Portale Neuroscienze