Lukas Haas

Lukas Haas nel 2018

Lukas Daniel Haas (West Hollywood, 16 aprile 1976) è un attore statunitense.

Biografia

Haas nasce a West Hollywood, una cittadina poco distante da Los Angeles (in California), il 16 aprile del 1976, figlio di Berthold Haas, un pittore tedesco, e di Emily Tracy, una cantante e sceneggiatrice statunitense originaria del Texas[1][2]. Ha due fratelli gemelli, Simon Jakoway e Nikolai Johannes, entrambi designer.

Debutta come attore bambino nel 1983 con una impegnativa parte drammatica nel film Testament, che subito lo segnala all'attenzione della critica.[3] Il successo presso il grande pubblico arriva nel 1985, grazie all'interpretazione del piccolo amish nel film di Peter Weir Witness - Il testimone. In seguito partecipa al film I guerrieri del sole.

Negli anni successivi si divide tra produzioni televisive e film indipendenti. Nel 1989 recita in Music Box - Prova d'accusa, ma il film che rilancia la sua carriera è Boys al fianco di Winona Ryder; infatti in seguito viene scelto da Woody Allen per partecipare a Tutti dicono I Love You e da Tim Burton in Mars Attacks!.

Dopo aver partecipato nel 2004 ad alcuni episodi della serie tv 24, negli ultimi anni ha preso parte a film come Last Days, The Darwin Awards - Suicidi accidentali per menti poco evolute, Alpha Dog e Material Girls. Inoltre è apparso nel videoclip dei My Chemical Romance Welcome to the Black Parade e in quello degli OutKast Roses.

Filmografia

Lukas Haas al Tribeca Film Festival 2007

Cinema

Televisione

  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 2x03 (1986)
  • 24 – serie TV, 3 episodi (2005)
  • Criminal Minds – serie TV, 2 episodi (2005)
  • Dirt – serie TV, 2 episodi (2007)
  • Entourage – serie TV, 2 episodi (2008)
  • Touch – serie TV, 13 episodi (2013)
  • War of the Worlds – serie TV, 8 episodi (2022)
  • The Righteous Gemstones – serie TV, 7 episodi (2023)

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Lukas Haas è stato doppiato da:

Note

  1. ^ Lukas Haas Biography (1976-), su filmreference.com, 16 aprile 1976. URL consultato il 17 luglio 2016.
  2. ^ Peter Reynders, Starry Ride, su peter-reynders.de, 14 aprile 1991. URL consultato il 17 luglio 2016.
  3. ^ John Holmstrom, The Moving Picture Boy, p.398.

Bibliografia

  • (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, p. 398.
  • (EN) David Dye, Child and Youth Actors: Filmography of Their Entire Careers, 1914-1985. Jefferson, NC: McFarland & Co., 1988, p. 94.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lukas Haas

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su lukas-haas.com. Modifica su Wikidata
  • Lukas Haas, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lukas Haas, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lukas Haas, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Lukas Haas, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lukas Haas, su cvmc.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80489479 · ISNI (EN) 0000 0001 1475 8996 · LCCN (EN) n93059696 · GND (DE) 136085040 · BNE (ES) XX1276045 (data) · BNF (FR) cb14023613v (data) · J9U (ENHE) 987007440477405171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione