Lupinus polyphyllus

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lupinus polyphyllus
Lupinus polyphyllus
Giardino botanico alpino Viote
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereLupinus
SpecieL. polyphyllus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereLupinus
SpecieL. polyphyllus
Nomenclatura binomiale
Lupinus polyphyllus
Lindl., 1827

Il lupino fogliuto (Lupinus polyphyllus Lindl., 1827) è una pianta della famiglia delle Fabacee originaria del Nordamerica occidentale.[1][2][3]

È coltivato come ornamento o come foraggio in gran parte dell'Europa e ampiamente naturalizzato.

Note

  1. ^ a b (EN) Planchuelo, A.M. 2020, Lupinus polyphyllus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Lupinus polyphyllus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Lupinus polyphyllus, su Germplasm Resource Information Network (GRIN). URL consultato il 20 giugno 2016.

Bibliografia

  • Konrad Lauber, Gerhart Wagner, Flora Helvetica, vol. 3, Wien: Haupt, 2001.
  • AA. VV., Flora Europea (Rosaceae to Umbrelliferae), vol. 2, Cambridge University Press, 1968.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lupinus polyphyllus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lupinus polyphyllus
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica