Malattia da graffio di gatto

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Malattia da graffio di gatto
Specialitàinfettivologia
EziologiaBartonella henselae
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD002372
MedlinePlus001614
eMedicine214100
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La malattia da graffio di gatto è una malattia classificata tra le bartonellosi.

Eziologia

L'agente eziologico batterico è la Bartonella henselae. Il contagio avviene tramite morso o graffio di gatto (i gatti con meno di un anno hanno più probabilità di avere un'infezione da B. honselae).[1]

Epidemiologia

La Bartonella henselae è diffusa tra i gatti dalle pulci. Si stima che l'8% dei gatti domestici sia infetto così come il 13% dei gatti randagi. Nell'uomo è tipica dei bambini.

L'infezione si trasmette all'uomo tramite lesioni traumatiche provocate da gatti come appunto il graffio.

Clinica

Si forma inizialmente una papula nel punto di inoculo dopo circa 5 giorni dal graffio. Questa evolve in una pustola con adenopatia regionale, nel 30-40 % dei casi si può avere esito febbrile. Altri sintomi sono febbre, artralgia e anoressia.

A seguito di auto-inoculazione si può avere congiuntivite unilaterale granulomatosa con linfoadenopatia preauricolare (sindrome oculoghiandolare di Parinaud, da non confondere con la sindrome di Parinaud). Negli immunocompromessi e nei malati di AIDS si può avere angiomatosi bacillare o peliosi epatica.

Prognosi

Tende a risolversi spontaneamente in 2-4 mesi negli individui immunocompetenti, mentre può essere molto problematica negli individui immunodeficienti (es. soggetti HIV positivi).

Terapia

Normalmente non è richiesta terapia. Se necessario si possono utilizzare doxiciclina, ciprofloxacina e azitromicina (o eritromicina).

Note

  1. ^ (EN) Cat Scratch Disease | Healthy Pets, Healthy People | CDC, su www.cdc.gov, 17 settembre 2021. URL consultato il 12 aprile 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su malattia da graffio di gatto

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh98002717 · BNF (FR) cb12149965p (data) · J9U (ENHE) 987007566219105171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina