Maledizione del vincitore

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento finanza non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento finanza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

In economia, la maledizione del vincitore indica la situazione nella quale si trova una persona che acquista all'asta un bene, pagandolo più del suo effettivo valore[1].

Al fine di ridurre questa eventualità l'esperienza sembra suggerire che meccanismi di mercato grigio e l'asta marginale siano preferibili all'asta a rubinetto e all'asta competitiva.[senza fonte]

Note

  1. ^ Vernon L. Smith, La razionalità nell'economia. Fra teoria e analisi sperimentale, IBL Libri, 2010 - ISBN 8864400206

Voci correlate

  • Asta (compravendita)
  • Asta marginale
  • Asta competitiva
  • Asta a rubinetto
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia