Maria Angela Ardinghelli

La Ardinghelli durante un esperimento sull'elettricità a Palazzo Spinelli di Tarsia[1]

Maria Angela Ardinghelli (Napoli, 28 maggio 1728 – Napoli, 17 febbraio 1825) è stata una fisica e traduttrice italiana, esponente intellettuale dell'Illuminismo italiano.

Biografia

Palazzo Spinelli, sede della Biblioteca Tarsia e del circolo di cui fece parte la Ardinghelli

Figlia di Caterina Piccillo e di Niccolò Ardinghelli, nobile fiorentino decaduto e trapiantato a Napoli, fu avviata dai genitori agli studi di retorica e latino, una lingua, quest'ultima, in cui versificava e componeva in prosa già all'età di quattordici anni. Apprese la filosofia e la geometria dal padre somasco Giovanni Maria della Torre[2] e studiò calcolo sublime e matematica con il matematico don Vito Caravelli. Sposò in tarda età Carlo Crispo (m. 1801), regio consigliere della Real Camera di Santa Chiara, e non ebbe figli.

Fece parte del circolo napoletano di Ferdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, un sodalizio intellettuale fondato nel 1747, con lo scopo di propugnare la sperimentazione nel campo della fisica newtoniana e dell'elettricità. Per i suoi scopi, il circolo disponeva di propri laboratori, macchine elettriche e di una biblioteca, la Biblioteca Tarsia, aperta al pubblico nel Palazzo gentilizio degli Spinelli.[3]

Maria Angela Ardinghelli, che conosceva anche il francese e l'inglese, è famosa per traduzioni di opere chiave del botanico e chimico Stephen Hales. La storica della scienza Paola Bertucci ha scoperto l'esistenza di altre sue traduzioni anonime di altri testi, tra cui parti della Histoire naturelle di Georges-Louis Leclerc de Buffon[4]. Intrattenne una corrispondenza pluridecennale con l'abbé Jean Antoine Nollet, membro dell'Accademia delle Scienze di Parigi che la conobbe nel 1749 durante il suo viaggio in Italia.[5] L'abate Nollet dedicò alla Ardinghelli la prima delle sue Lettere sull'elettricità (1753) e tradusse dall'italiano al francese numerose lettere di argomento naturalistico che la Ardinghelli gli aveva spedito da Napoli. Queste missive furono lette all'Accademia delle scienze di Parigi.

Maria Angela Ardinghelli fu in contatto epistolare anche con Alexis Claude Clairaut. Scrisse, inoltre, un'elegia in occasione dell'apertura della biblioteca del principe di Tarsia e diversi sonetti sparsi in varie raccolte.

Opere

  • Emastatica, o sia Statica degli animali: esperienze idrauliche fatte sugli animali viventi dal signor Hales, ... tradotta dall'inglese nel franzese, e commentata dal signor De Sauvages, ... e dal franzese nuovamente trasportata nell'italiano idioma, Napoli, Stamperia Giuseppe Raimondi, 1750-52 (scheda su WorldCat)
  • Statica de' vegetabili ed analisi dell'aria. Opera del signor Hales ... Tradotta dall'inglese con varie annotazioni, Napoli, Stamperia Giuseppe Raimondi, 1756 (consultazione completa su Google books)

Note

  1. ^ Tavola da Petrus Joannes Windler, Tentamina de causa electricitatis, Napoli, 1747.
  2. ^ Ugo Baldini, Giovanni Maria della Torre, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989.
  3. ^ Paola Bertucci, “Designing the house of knowledge in 18th-century Naples: the ephemeral museum of Ferdinando Spinelli, Prince of Tarsia”, in Jim Bennett, Sofia Talas (eds), Cabinets of Experimental Philosophy in Eighteenth-Century Europe, Brill, 2013 (PDF), su history.yale.edu.
  4. ^ (EN) Paola Bertucci, The in/visible woman: Mariangela Ardinghelli and the circulation of knowledge between Paris and Naples (PDF), in Isis, vol. 104, n. 2, giugno 2013, pp. 226-249, DOI:10.1086/670946.
  5. ^ Paola Bertucci, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

Bibliografia

  • (EN) Paola Bertucci, The in/visible woman: Mariangela Ardinghelli and the circulation of knowledge between Paris and Naples (PDF), in Isis, vol. 104, n. 2, giugno 2013, pp. 226-249, DOI:10.1086/670946.
  • Paola Bertucci, “The architecture of knowledge: Science, collecting and display in eighteenth-century Naples”, in Helen Hills, Melissa Calaresu (eds.), New Approaches to Naples c.1500-1800, Aldershot: Ashgate, 2013, pp. 149-74
  • Paola Bertucci, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento, Bollati Boringhieri, Torino, 2007
  • Lucia De Frenza, "Maria Angela Ardinghelli: una mujer científico en la Nápules de los Borbones", in Ana María Ruiz Tagle (Ed.), Los estudios de las mujeres hacia el espacio comun europeo, Sevilla: ArCiBel Editores, 2004, pp. 220-232
  • Guerra Corinna, “Circulation as translation of books: the case of Ardinghelli in 18th-century Naples”, in Antoni Roca-Rosell (ed.), The Circulation of Science and Technology. Proceedings of the 4th International Conference of the European Society for the History of Science, Barcelona: Societat Catalana d’Història de la Ciència i de la Tècnica, 2012, pp. 986-989
  • Ginevra Canonici Fachini, Ardinghelli, Maria Angela, in Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimquarto dino a' giorni nostri, con una risposta a Lady Morgan, pp. 167-168, Alvisopoli, 1824
  • Miriam Focaccia, Ardinghelli Maria Angela Archiviato il 3 giugno 2019 in Internet Archive., da Scienza a due voci, Università di Bologna
  • Claudia Gentile, Maria Angela Ardinghelli (1728-1825) una poetessa meridionale del Settecento, dal sito dell'ADI-Associazione degli Italianisti
  • Maria Angela Ardinghelli, da 4000 Years of Women in Science, Università dell'Alabama

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Angela Ardinghelli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Angela Ardinghelli
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32348881 · ISNI (EN) 0000 0001 1930 2592 · SBN SBLV095786 · BAV 495/133832 · CERL cnp01071898 · LCCN (EN) no2011070726 · GND (DE) 1052723810 · BNF (FR) cb106134189 (data)
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica