Mastomys natalensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mastomys natalensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereMastomys
SpecieM.natalensis
Nomenclatura binomiale
Mastomys natalensis
Smith, 1834
Sinonimi

M.caffer, M.cuninghamei, M.durumae, M.effectus, M.evelyni, m.fumatus, M.gardulensis, M.fusca, M.hildebrandtii, M.illovoensis, M.ismaillae, M.itigiensis, M.kerensis, M.komatiensis, M.longicaudatus, m.microdon, M.muscardinus, M.neumanni, M.ovamboensis, M.pallida, M.panya, M.rufa, M.somereni, M.tana, M.tinctus, M.ugandae, M.victoriae, M.zuluensis

Mastomys natalensis (Smith, 1834) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 90 e 155 mm, la lunghezza della coda tra 88 e 150 mm, la lunghezza del piede tra 18 e 30 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11,0 e 24 mm e un peso fino a 90 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga e moderatamente soffice e setosa. Il muso è leggermente allungato. Gli incisivi superiori sono arancione pallido, quelli inferiori invece giallo-paglierino. Il colore delle parti dorsali e dei lati della testa è rossastro chiaro o bruno-giallastro, con dei leggeri riflessi nerastri. I fianchi sono fulvi, mentre le parti ventrali e le zampe sono bianche. Le orecchie sono di proporzioni normali ed ovali, con la superficie interna, particolarmente verso i margini, finemente cosparsa di piccoli peli fulvi, mentre la superficie esterna ricoperta di pochi peli brunastri. La coda è più corta della testa e del corpo, è color marrone sopra e bianca sotto ed è ricoperta di piccoli peli rigidi. Il cariotipo è 2n=32 FN=54.

Biologia

Comportamento

È una specie notturna, terricola e gregaria. Si rifugia in buche nel terreno o all'interno di case nelle soffitte o in fessure dei muri.

Alimentazione

Si nutre di semi, in particolare delle specie di Acacia, baccelli secchi e della polpa di frutti selvatici. Sono stati osservati casi di cannibalismo.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce 10-16 piccoli alla volta in ogni periodo dell'anno e dopo una gestazione di 23 giorni. Raggiungono la maturità sessuale dopo 100 giorni.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa in gran parte dell'Africa subsahariana, dal Senegal orientale alla Somalia ad est e al Sudafrica sud-orientale a sud.

È una specie commensale dell'Uomo. Vive solo in zone abitate e tende a percorrere le strade, dove talvolta viene accidentalmente trasportato dai veicoli attraverso il continente.

Tassonomia

Considerata l'incertezza tassonomica all'interno della specie, nessuna sottospecie al momento è ritenuta valida.[3]

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica M.natalensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Rapporti con l'Uomo

Recenti studi effettuati in Guinea hanno rivelato che questa specie è serbatoio naturale del Lassa Virus[4].

Recentemente si sta diffondendo come animale da compagnia, nonostante sia utilizzato come cibo per rettili o come animale da laboratorio.

Note

  1. ^ a b c (EN) Granjon, L., Lavrenchenko, L., Corti, M., Coetzee, N. & Abdel Rahman, E. 2008, Mastomys natalensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mastomys natalensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Skinner & Chimimba, 2005.
  4. ^ E.Lecompte & Al., Mastomys natalensis and Lassa Fever, West Africa (PDF), in Emerging Infectious Diseases Journal, vol. 12, n. 12, 2006.

Bibliografia

  • Jonathan Kingdon, East African Mammals: An Atlas of Evolution in Africa, Volume 2, Part B, University of Chicago Press, 1974, ISBN 9780226437200.
  • J.D.Skinner & Christian T.Chimimba, the Mammals of the Southern African Sub-region, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2005, ISBN 9780521844185.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mastomys natalensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Mastomys natalensis
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi