Matteo Greuter

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti incisori tedeschi e pittori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Matteo Greuter (Strasburgo, 1566 – Roma, 1638) è stato un pittore e incisore tedesco.

Biografia

Disegnatore e incisore, si dedicò con notevole successo alla realizzazione di globi celesti e terrestri. Realizzò le incisioni su rame delle macchie solari per le lettere sulle macchie solari di Galileo e le illustrazioni per Rosa Ursina di Christoph Scheiner.[1]

Della sua vita sappiamo pochissimo. Soggiornò a Lione, Avignone e poi a Roma dove, nel 1600, ebbe un figlio, Johann Friedrich, che intraprese come il padre la carriera di incisore.

Produsse opere per il cardinale Scipione Borghese, per papa Paolo V, per l'Accademia dei Lincei e per papa Urbano VIII.

Opere

  • Pianta di Roma (1618)
  • Pianta di Frascati e delle Sue Ville Suburbane (1620)
  • Melissographia et Apiarium (1625)
  • Pianta di Roma (1638)
  • Carta d'Italia in 12 fogli (1630)
  • Globo terrestre (1632)
  • Globo celeste (1636)
  • Globo celeste 1695
  • Globo terrestre Anonimo 1744 su matrice Greuter

Note

  1. ^ Mattheus Greuter's Sunspot Etchings for Galileo Galilei's Macchie Solari (1613), in The Art Bulletin, vol. 98, pp. 466–487, DOI:10.1080/00043079.2016.1178547.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Greuter

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71667644 · ISNI (EN) 0000 0000 7139 1572 · SBN PALV046985 · BAV 495/634 · CERL cnp00563547 · ULAN (EN) 500005629 · LCCN (EN) n97874737 · GND (DE) 121136574 · BNE (ES) XX1166961 (data) · BNF (FR) cb15325051w (data) · J9U (ENHE) 987007306073005171
  Portale Biografie
  Portale Pittura