Mela granata

In araldica la mela granata simboleggia sincerità, liberalità, concordia e unione.[1] Il melograno, ed il suo frutto, sono stati spesso assunti nello stemma da chi aveva accuratamente custodito un segreto.[2] Questo frutto era utilizzato per decorare gli abiti dei sacerdoti ebrei.

La mela granata più nota in araldica è quella che costituiva l'emblema del regno moresco di Granada e che, come tale, è poi passata nello stemma nazionale spagnolo, nell'innestato in punta allo scudo.

  • Mela granata del regno di Granada
    Mela granata del regno di Granada
  • Mela granata di rosso, aperta d'oro, fogliata e gambuta di verde (Lamarche, Francia)
    Mela granata di rosso, aperta d'oro, fogliata e gambuta di verde (Lamarche, Francia)
  • Di verde, alla mela granata d'oro, aperta di rosso e fogliata del secondo (La Granada de Río-Tinto, Spagna)
    Di verde, alla mela granata d'oro, aperta di rosso e fogliata del secondo (La Granada de Río-Tinto, Spagna)
  • Mela granata nello stemma di Spagna
    Mela granata nello stemma di Spagna
  • Mela granata sostenente una croce (São João de Deus, Portogallo)
    Mela granata sostenente una croce (São João de Deus, Portogallo)
  • Di rosso, a tre mele granate d'oro (famiglia de La Pommeraie)
    Di rosso, a tre mele granate d'oro (famiglia de La Pommeraie)
  • Mela granata al naturale, aperta, fogliata di verde (Bazzano)
    Mela granata al naturale, aperta, fogliata di verde (Bazzano)

Note

  1. ^ Marc'Antonio Ginanni, Melagrano, in L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, p. 111.
  2. ^ Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca, Pisa, Giornale araldico, 1887, p. 19.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «melagrana»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su melagrana
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica