Michiel Sweerts

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti incisori e pittori belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Michiel Sweerts, Autoritratto, 1656 circa

Michiel Sweerts, talvolta indicato anche con la grafia del nome Michael (Bruxelles, 1618 – Goa, 1664), è stato un pittore e incisore fiammingo.

Condusse una vita itinerante che lo portò a lavorare a Roma, Bruxelles, Amsterdam, Persia e India.

Artista di successo in vita, dopo morto Sweerts e la sua opera caddero nell'oblio fino a quando non fu riscoperto nel XX secolo come uno degli artisti più intriganti ed enigmatici del suo tempo.

Michiel Sweerts, Doppio ritratto, Getty Center

Biografia

Michiel Sweerts fu a Roma dal 1646 al 1656 circa, in rapporto di lavoro con il gruppo di tradizione ancora caravaggesca, detto Scuola dei bamboccianti, del quale facevano parte, tra gli altri, Pieter van Laer e Michelangelo Cerquozzi.

Da questi artisti egli si distinse subito, risolvendo la consueta tematica realistica - scene di vita popolare, personaggi caratteristici - in una compostezza formale un di un gusto perfino accademico, che nobilita e trasfigura il motivo narrativo.

Tornato in patria nel 1656 aprì una scuola di pittura e si dedicò all'incisione e all'esecuzione di ritratti di grande effetto espressivo. In questo periodo Sweerts risentì anche dell'influsso dei grandi maestri del Seicento olandese e fiammingo. Nel 1660, colto da una crisi religiosa, andò missionario in Persia e poi in India.

Bibliografia

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN IT\ICCU\CFI\0114992..

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michiel Sweerts

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18030345 · ISNI (EN) 0000 0000 8097 7372 · BAV 495/143482 · CERL cnp00554179 · Europeana agent/base/95239 · ULAN (EN) 500026983 · LCCN (EN) nr96022588 · GND (DE) 119373742 · BNE (ES) XX5598733 (data) · BNF (FR) cb13508999r (data) · J9U (ENHE) 987007427896805171
  Portale Biografie
  Portale Pittura