Mike Haluchak

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giocatori di football americano statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mike Haluchak
Nazionalità  Stati Uniti
Football americano
RuoloNessuno
SquadraNessuna
Carriera
Carriera da allenatore
1986 - 1991  San Diego Chargers
1992 - 1993  Cincinnati Bengals
1994 - 1996  Washington Redskins
1997 - 1999  New York Giants
2000 - 2002  St. Louis Rams
2003 - 2004  Jacksonville Jaguars
2005 - 2008  Cleveland Browns
2009 - 2010  Oakland Raiders
Statistiche aggiornate al 26/1/2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mike Haluchak (Concord, 28 novembre 1949) è un ex allenatore di football americano ed ex giocatore di football americano statunitense.

Ha giocato dal 1969 al 1970 come linebacker e safety nell'università University of Southern California nella NCAA.

Nella NFL

Stagioni: dalla 1986 alla 1991

Ha iniziato la sua carriera nella NFL con i San Diego Chargers come assistente coach dei linebacker.

Stagioni 1992 e 1993

Passa ai Cincinnati Bengals sempre con la stessa mansione.

Stagioni: dalla 1994 alla 1996

Passa ai Washington Redskins con lo stesso ruolo.

Stagioni: dalla 1997 alla 1999

Passa ai New York Giants con lo stesso ruolo.

Stagioni: dalla 2000 alla 2002

Arriva ai St. Louis Rams con lo stesso ruolo.

Stagioni 2003 e 2004

Passa ai Jacksonville Jaguars sempre con lo stesso ruolo.

Stagioni: dalla 2005 alla 2008

Firma con i Cleveland Browns come coach dei linebacker.

Dalla stagione 2009 alla 2010

Nei primi giorni di febbraio del 2009 firma con gli Oakland Raiders assumendo per la seconda volta il ruolo di coach dei linebacker.

Finita la stagione 2010 ha terminato il suo contratto con i Raiders.

Collegamenti esterni

  • (EN) La sua scheda su Oakland Raiders.com, su raiders.com. URL consultato il 14 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2011).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie