Monte Limidario

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti montagne d'Italia e montagne della Svizzera è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Monte Limidario
La cima vista da Malesco, Val Vigezzo
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
Regione  Piemonte
  Ticino
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2 188 m s.l.m.
Prominenza1 238 m
Isolamento13,8 km
CatenaAlpi
Coordinate46°07′24.1″N 8°38′52.9″E46°07′24.1″N, 8°38′52.9″E
Altri nomi e significatiGridone, Ghiridone
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Limidario
Monte Limidario
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Limidario
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi Ticinesi e del Verbano
SupergruppoCatena Togano-Laurasca-Limidario
GruppoGruppo del Limidario
CodiceI/B-10.II-C.8
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Monte Limidario o Gridone (2.188 m s.l.m., comunemente chiamato Ghiridone nel Canton Ticino[1]; Gridón o Gheridón in lombardo[2]) è una montagna delle Alpi Ticinesi e del Verbano nelle Alpi Lepontine.

Descrizione

Veduta estiva del monte Gridone o Limidario.

Si trova lungo il confine tra l'Italia (provincia del Verbano-Cusio-Ossola) e la Svizzera (Canton Ticino). Dal versante svizzero il monte domina Centovalli; dal versante italiano si trova tra la Valle Cannobina e la Val Vigezzo.

Ascensione

L'ascensione alla cima del Monte Gridone partendo dalla val Cannobina non ha particolari difficoltà tecniche per gli escursionisti esperti. Il sentiero quasi sempre facilmente identificabile sulla cresta sono presenti alcuni tratti attrezzati con catene.

Si percorre un viottolo che attraversa la località Spoccia, in val Cannobina, imboccando il sentiero. Al bivio si tiene la desta seguendo l'indicazione per l'alpe Spoccia a quota 1565 metri s.l.m. sino alla dorsale che conduce alla Catta Mergugna a quota 1561 m s.l.m.. Dalla Catta Mergugna si seguono le indicazioni per l'alpeggio denominato Alpe Quadra collocato a 1604 m s.l.m. Da lì si ascende affrontando un dislivello di circa 250 metri fino alla Testa Fontai (1879 m s.l.m.. Quindi si attraversa la costa al di sotto la cima del Madòn a quota 2136 m s.l.m.. Infine si percorre la cresta sino alle cima del Gridone, collocata a quota 2188 m s.l.m..

Note

  1. ^ Rifugio "Al Legn"
  2. ^ Centro di dialettologia e di etnografia, LSI - Lessico dialettale della Svizzera italiana, Bellinzona 2004

Bibliografia

Cartografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Limidario

Collegamenti esterni

  • (EN) Monte Limidario, su SummitPost.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monte Limidario, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • Il Monte Limidario su summitpost.org, su summitpost.org.
  • Il Monte Limidario (o Gridone) su geofinder.ch, su geofinder.ch.
  • Descrizione su hikr.org, su hikr.org. URL consultato il 21 giugno 2010.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Piemonte
  Portale Ticino