Munda (popolazione)

Abbozzo India
Questa voce sugli argomenti India e gruppi etnici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Questa voce è parte della serie
Storia dell'India

Preistoria

  • Munda (autoctoni)
  • Cultura Mehrgarh 7000-3300 a.C.
  • Dravida

Età del bronzo in India

Età del ferro in India

  • Civiltà vedica 1500–500 a.C.
  • Arii
  • Mahajanapada
  • Magadha 545 a.C.- 550 d.C.

Epoca dei Grandi Imperi

  • Impero Maurya 321–184 a.C.
  • Dinastia Chola 250 a.C.–1070 d.C.
  • Impero satavahana 230 a.C.–220 d.C.
  • Impero Kusana 60 d.C. –240 d.C.
  • Impero Gupta 280 –550 d.C.
  • Dinastia Chalukya 543–753
  • Dinastia Pala 750–1174
  • Dinastia Rashtrakuta 753–982
  • Impero Hoysala 1040–1346
  • Impero Kakatiya 1083–1323

L'epoca dei Sultanati indiani

Dominazioni europee

L'epoca del dominio inglese

L'indipendenza indiana


Questo box: vedi  disc.  mod.
Uomo e donna Munda

I Munda sono un gruppo di tribù Adivasi (originarie) dell'India, diffuse negli Stati di Jharkhand, Bihar, Bengala Occidentale, Chhattisgarh e Orissa e in parte del Bangladesh. Sono caratterizzati dall'uso delle lingue munda, piccola famiglia linguistica priva di correlazioni note con altre.

Lingua

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingue munda.

Le Lingue munda, ricche di vocali e semi-consonanti, non fanno distinzione tra genere maschile e femminile ma tra animato e inanimato.

Bibliografia

  • (EN) Bory J.B., Cook S.A. e Adcock F.E., Cambridge History of India, Cambridge University Press, Londra 1963

Voci correlate

Altri progetti

  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India