Municipalità locale di Dipaleseng

Municipalità locale di Dipaleseng
municipalità locale
Dipaleseng Local Municipality
Localizzazione
StatoBandiera del Sudafrica Sudafrica
ProvinciaMpumalanga
DistrettoGert Sibande
Territorio
Coordinate26°39′S 28°35′E / 26.65°S 28.583333°E-26.65; 28.583333 (Municipalità locale di Dipaleseng)
Coordinate: 26°39′S 28°35′E / 26.65°S 28.583333°E-26.65; 28.583333 (Municipalità locale di Dipaleseng)
Altitudine1 582 m s.l.m.
Superficie2 616 km²
Abitanti38 619 (2001)
Densità14,76 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudafrica
Municipalità locale di Dipaleseng
Municipalità locale di Dipaleseng
Municipalità locale di Dipaleseng – Mappa
Municipalità locale di Dipaleseng – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dipaleseng è una municipalità locale (in inglese Dipaleseng Local Municipality) appartenente alla municipalità distrettuale di Gert Sibande della provincia di Mpumalanga in Sudafrica. In base al censimento del 2001 la sua popolazione è di 38.619 abitanti.

Il suo territorio si estende su una superficie di 2.616 km² ed è suddiviso in 6 circoscrizioni elettorali (wards). Il suo codice di distretto è MP306.

Geografia fisica

Confini

La municipalità locale di Dipaleseng confina a nord e a ovest con quella di Lesedi (Sedibeng/Gauteng), a nord con quella di Govan Mbeki, a est con quella di Lekwa, a sud con quella di Mafube (Fezile Dabi/Free State), a sudovest con quella di Metsimaholo (Fezile Dabi/Free State) e a ovest con quella di Midvaal (Sedibeng/Gauteng).

Città e comuni

  • Balfour
  • Dasville
  • Dipaleseng
  • Ekanini
  • Greylingstad
  • Grootvlei
  • Nthwane
  • Rietbult Estate
  • Siyathemba

Fiumi

  • Boesmanspruit
  • Grootspruit
  • Molspruit
  • Skoonspruit
  • Skulpspruit
  • Suikerbosrant
  • Vaal
  • Waterval

Dighe

  • Grootvlei Dam
  • Petrus Van Der Merwe Haar
  • Vaaldam

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su dipaleseng.gov.za. Modifica su Wikidata
  • Municipal Demarcation Board, su demarcation.org.za. URL consultato il 6 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2009).