Naoko Sawamatsu

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tennisti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Naoko Sawamatsu
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza167 cm
Peso48, 57 e 58 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 205-143
Titoli vinti 4 WTA - 2 ITF
Miglior ranking 14º (6 febbraio 1995)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open QF (1995)
Bandiera della Francia Roland Garros 4T (1991)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 4T (1992, 1994)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 3T (1992, 1995)
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1996)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 19-34
Titoli vinti 0
Miglior ranking 98º (30 gennaio 1995)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open 3T (1995)
Bandiera della Francia Roland Garros 1T (1992)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 2T (1992)
Bandiera degli Stati Uniti US Open 1T (1992)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Naoko Sawamatsu (沢松奈生子?, Sawamatsu, Naoko; Nishinomiya, 20 agosto 1973) è un'ex tennista giapponese.

Figlia d'arte, essendo nata da Junko Sawamatsu, è nipote di un'altra tennista ancora, Kazuko Sawamatsu.

Biografia

Nota per la sua combattività, compensante una relativa mancanza di forza fisica, Naoko Sawamatsu è stata quasi ininterrottamente tra le top 30 del ranking mondiale dal 1989 al 1998, anno del suo ritiro. Nel 1995 ha raggiunto la quattordicesima posizione, suo miglior piazzamento.

Raramente battuta da avversarie meno quotate, ha riportato successi anche su Martina Hingis, Lindsay Davenport, Conchita Martínez, Amanda Coetzer e Mary Joe Fernández.

Ha regolarmente rappresentato il suo Paese in Federation Cup, raggiungendo i quarti di finale nel 1994 insieme a Kimiko Date ed altre connazionali. Nel 1992 e nel 1996 ha partecipato alle Olimpiadi come singolarista, fermandosi rispettivamente al primo turno e al secondo turno.

Naoko Sawamatsu si è aggiudicata quattro tornei WTA come singolarista.

Collegamenti esterni

  • (EN) Naoko Sawamatsu, su wtatennis.com, WTA Tour Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naoko Sawamatsu, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Naoko Sawamatsu, su billiejeankingcup.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naoko Sawamatsu, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naoko Sawamatsu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naoko Sawamatsu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 256989128 · ISNI (EN) 0000 0003 7853 8129 · NDL (ENJA) 00722468 · WorldCat Identities (EN) viaf-256989128
  Portale Biografie
  Portale Tennis