Nokia Lumia 2520

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento computer non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nokia Lumia 2520
computer
Tipotablet
Paese d'origineFinlandia
ProduttoreNokia
Presentazione22 ottobre 2013
CPUQualcomm Snapdragon 800 quad core 2,2 GHz
RAM di serie2 GB
Display incorporatoCorning Gorilla Glass 2 curvo e antigraffio, 10,1", IPS LCD Multi-touch
Drive incorporati32 GB flash
Risoluzioni videoFull HD 1920 x 1080 px, 218 ppi
ComunicazioneWi-Fi, Bluetooth, NFC, A-GPS, GLONASS, LTE, 4G, 3G, 2G QuadriBand:GSM/GPRS/EDGE TriBand:UMTS/HSDPA
PorteMicro-USB, slot micro-SIM, slot microSD (fino a 64 GB), USB 3.0
SO di serieWindows RT 8.1
Peso615 g
Dimensioni (A x L x P)16,8 x 26,7 x 0,89 cm
Sito webnokia.com/it/lumia2520
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nokia Lumia 2520 è il primo tablet computer prodotto dalla finlandese Nokia.

Storia

Viene presentato durante lo speciale evento del 22 ottobre 2013, insieme ad altre due novità per l'azienda finlandese, ovvero i phablet Lumia 1520 e Lumia 1320.

Caratteristiche

Dotato di un ampio display IPS LCD con diagonale da 10,1" e risoluzione di 1920 x 1080 px, il dispositivo monta il sistema operativo Windows RT di Microsoft, nella versione 8.1, spinto da un chip Qualcomm Snapdragon 800 con 2 GB di RAM. Per quanto riguarda il comparto hardware, non mancano connettività Wi-Fi, Bluetooth 4.0, NFC, slot micro-SIM per la rete dati, slot microSD (fino a 64 GB) e USB 3.0. Presenti anche due fotocamere, una anteriore e una posteriore; quest'ultima gode di un sensore da 6,7 megapixel con autofocus e lenti Carl Zeiss e registra video in Full HD. Altra caratteristica è la disponibilità per il terminale di varie tonalità di colore per la scocca in policarbonato: è infatti possibile scegliere tra i colori rosso, ciano, bianco e nero.

Disponibilità

Verrà introdotto sul mercato nei primi mesi del 2014.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su nokia.com. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica