Northern Italian Football League

Abbozzo
Questa voce sull'argomento competizioni di football americano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Northern Italian Football League
Altri nomiUSArEurFT, NIFL, Torneo Basi NATO
Sport
  • Football americano
TipoSquadre di club
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti, Bandiera dell'Italia Italia
Aperturasettembre
Chiusuraottobre
FormulaGirone e playoff
Sito Internethttp://www.warriorsbologna.it/enciclopedia/Italia.asp
Storia
Fondazione1974
Soppressione1988
Numero edizioni15
Ultimo vincitore  Geronimos Vicenza (1985)
Record vittorie  Geronimos Vicenza, 9
Ultima edizioneNorthern Italian Football League 1986
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Northern Italian Football League (NIFL) è stata la denominazione del campionato di football americano delle Basi NATO allocate nella penisola italiana (in precedenza United States ARmy EURope Football Tournament), più spesso citato come torneo delle Basi NATO da mass-media e addetti ai lavori.

Nelle sue varie edizioni, è stato disputato nei mesi di settembre e ottobre con la formula del girone all'italiana, play-off con le semifinali tra le quattro migliori squadre classificate e finale detta Spaghetti Bowl (da non confondersi con l'omonimo incontro del 1945; nel 1986 fu utilizzato il nome Gold Bowl, mentre non è noto il nome utilizzato nelle ultime due edizioni). Sono conservate tracce statistiche delle edizioni dal 1974 al 1986.[1]

A partire dal 1978, vi hanno partecipato anche alcune squadre italiane: i primi a confrontarsi con i nativi di questo sport furono i Rhinos Milano.[2]

N.B.: i dati riguardanti partecipazioni, classifiche e risultati sono molto frammentari, talvolta non è neppure noto il vincitore del torneo.

Formula

Il torneo veniva disputato con un girone all'italiana seguito da una fase a eliminazione diretta.

Team partecipanti

Team
Numero
Partecipazioni
Miglior piazzamento
Titoli vinti
Black Knights Vicenza
1
0
Blue Falcons Vicenza
1
0
  Blue Knights Vicenza
12
2
  Bosco Rocks Verona
3
0
Crusaders Brindisi[3]
2
0
  Eagles Aviano[4]
9
0
  Frogs Gallarate/Busto Arsizio
3
0
Geronimos Vicenza
12
9
  Giaguari Torino
2
0
  Missile Support Command Vicenza
2
0
Mustangs Napoli
2
0
  Rams Milano
1
0
  Rangers Tirrenia
11
0
  Red Machine Aviano
3
1
Red Raiders Aviano
1
0
  Rhinos Milano
5
0
  Seamen Milano
1
0
  Warriors Bologna
3
0
Wildcats Napoli
1
0
Squadra non nota
1
0

Non sono noti:

  • una delle partecipanti all'edizione 1979
  • il campione 1986
  • i dati del 1987 e del 1988
  • le classifiche di quasi tutte le edizioni.

Albo d'oro

Stagione Vincitore Avversario Risultato Luogo
1974   Geronimos Vicenza vincitori del girone all'italiana
1975   Geronimos Vicenza vincitori del girone all'italiana
1976   Geronimos Vicenza ?
? - ?
?
1977   Geronimos Vicenza ?
? - ?
?
1978   Red Machine Aviano   Geronimos Vicenza
? - ?
?
1979   Geronimos Vicenza ?
? - ?
?
1980   Blue Knights Vicenza ?
? - ?
?
1981   Geronimos Vicenza ?
? - ?
?
1982   Geronimos Vicenza   Blue Knights Vicenza
32 - 6
Caserma Ederle, Vicenza
1983   Blue Knights Vicenza   Geronimos Vicenza
26 - 21
Caserma Ederle, Vicenza
1984   Geronimos Vicenza   Blue Knights Vicenza
14 - 7
Caserma Ederle, Vicenza
1985   Geronimos Vicenza   Rangers Tirrenia
30 - 14
?
1986 ? ?
? - ?
?
1987 ? ?
? - ?
?
1988 ? ?
? - ?
?

Note

  1. ^ Enciclopedia del Football Italiano, su warriorsbologna.it.
  2. ^ Enciclopedia del Football Italiano 1978 – Northern Italian Football League
  3. ^ Nel 1982 entrano nel torneo a stagione già avviata in sostituzione degli Eagles Aviano.
  4. ^ Nel 1982 sono sostituiti nel torneo a stagione già avviata dai Crusaders Brindisi.

Collegamenti esterni

  • Enciclopedia del football italiano, su warriorsbologna.it.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport