Nudo e selvaggio

Abbozzo film horror
Questa voce sull'argomento film horror è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nudo e selvaggio
Suzane Carvalho in una scena del film
Paese di produzioneItalia, Brasile
Anno1985
Durata90 min
Genereavventura
RegiaMichael E. Lemick
SoggettoMichael E. Lemick
SceneggiaturaMichael E. Lemick
Casa di produzioneDoral Film
FotografiaEdison Batista
MontaggioMichael E. Lemick
ScenografiaMauro Monteiro
CostumiZenilda Barbosa
TruccoWaldir Cota
Interpreti e personaggi
  • Michael Sopkiw: Kevin Hall
  • Suzane Carvalho: Eva Ibañez
  • Milton Morris: John Heinz
  • Marta Anderson: Betty Heinz
  • Jofre Soares: José
  • Carlos Imperial: il pilota
  • Ibanez Junior
  • Gloria Cristal:
  • Susan Hahn:

Nudo e selvaggio è un film del 1985, coprodotto da Italia e Brasile. Fu l'ultimo cannibal movie italiano, diretto dallo specialista di commedie sexy Michael E. Lemick (Michele Massimo Tarantini). Il film fu girato in Brasile con attori locali ad eccezione del protagonista Michael Sopkiw, statunitense.

Trama

Un gruppo di nove turisti precipita con l'aereo nella giungla amazzonica. Tre dei passeggeri muoiono sul colpo mentre i sei superstiti dovranno cercare di mettersi in salvo. Durante il tragitto incontreranno ostacoli di ogni tipo: animali selvatici, piranha, sabbie mobili, un popolo di feroci cannibali conosciuti come "Aquara" e infine cacciatori di diamanti con a capo il sadico China. Alla fine soltanto in due scamperanno alla morte, riuscendo a fuggire a bordo di un elicottero. Tra le scene più truculente una gamba spolpata dai piranhas e un cuore estratto dal petto e mangiato.

Pseudo prequel

Nel Regno Unito fu presentato come un seguito del film di Umberto Lenzi Cannibal Ferox: fu intitolato infatti Cannibal Ferox 2.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema