Olo Brown

Olo Brown
Dati biografici
Paesebandiera Samoa Occ.
Altezza185 cm
Peso100 kg
Rugby a 15
UnionBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
RuoloPilone
Ritirato1998
Carriera
Attività provinciale
1989-98  Auckland
Attività in franchise
1996-98  Auckland Blues25 (10)
Attività da giocatore internazionale
1992-98Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda56 (20)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 1995

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 20 aprile 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Olo Max Brown (Apia, 24 ottobre 1967) è un ex rugbista a 15 neozelandese di origine samoana, pilone di Auckland, degli Blues e degli All Blacks dei quali fu finalista alla Coppa del Mondo di rugby 1995.

Biografia

Nativo di Apia, allora Samoa Occidentali, crebbe ad Auckland, nella cui formazione provinciale iniziò a giocare nel 1989; all'epoca lavorava come ragioniere.

Nel 1992 esordì negli All Blacks nel ruolo di pilone e prese parte alla Coppa del Mondo di rugby 1995 in cui la Nuova Zelanda giunse seconda.

Passato professionista, entrò nella franchise di Auckland dei Blues con cui vinse le prime due edizioni del neonato Super 12.

Un infortunio subìto nel 1998 lo costrinse al ritiro de facto, anche se mai formalmente annunciato.

La sua controparte inglese Jason Leonard, veterano della prima linea con più di 100 presenze internazionali, definì Brown tra gli avversari più duri mai incontrati: «era … incredibilmente forte. Tutto quello che voleva era ricacciarti la testa su per la spina dorsale»[1].

Dalla fine dell'attività agonistica esercita la professione di avvocato.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Eddie Butler, The big interview: Jason Leonard, in The Observer, 9 febbraio 2003. URL consultato il 5 luglio 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Olo Brown, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Olo Brown, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Olo Brown, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby