Open Workbench

Abbozzo software libero
Questa voce sugli argomenti software libero e economia aziendale è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Open Workbench
software
SviluppatoreCA
Ultima versione1.1.6 (3 marzo 2008)
LicenzaMozilla Public License e licenza proprietaria
(licenza libera)
Sito webitdesign.de/en/open-workbench/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Open Workbench è un software libero di project management focalizzato sulla programmazione. È un'alternativa a Microsoft Project.

Open Workbench fu originariamente sviluppato nel 1984 da Christopher H. Murray e Danek M. Bienkowski sotto il nome di "Project Manager Workbench" (PMW). Successivamente cambiarono il nome in "Project Workbench" (PW). Fuori dagli USA e dell'America del sud era commercializato da Hoskyns come "Project Manager Workbench" (PMW).[1] Niku Corporation, fondata da Rhonda e Farzad Dibachi nel 1998, acquisì ABT e i suoi prodotti nel 2000. Niku decise di rendere il software open source e lo rinominò Open Workbench. Computer Associates, oggi CA Technologies, acquisì Niku nel 2005.

L'ultima versione la 1.1.6 è del 3 marzo 2008.

Note

  1. ^ (EN) Deliverance from disinformation technology, su independent.co.uk, The Independent, 21 ottobre 1995 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) Open Workbench su SourceForge, su sourceforge.net.
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica