Oreste Muzzi

Abbozzo nuotatori italiani
Questa voce sull'argomento nuotatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Oreste Muzzi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Nuoto
Specialitàstile libero
Statistiche aggiornate al 18 dicembre 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oreste Muzzi (Firenze, 7 luglio 1887 – 1946) è stato un nuotatore italiano.

Carriera

È stato un nuotatore forte nelle gare di fondo, sia in Italia che all'estero: per questo motivo fu convocato per i giochi olimpici del 1908 con Davide Baiardo, Mario Massa e Amilcare Beretta, fermandosi però alle batterie della gara dei 1500 metri che si è svolta in una piscina di cento metri nello stadio olimpico[1]. A Oreste Muzzi venne intitolata la prima piscina coperta d Firenze facente parte del complesso della Casa della G.I.L. in piazza Beccaria, costruita a partire dal 1936 e demolita nel 1975-76 per la costruzione della nuova sede dell'Archivio di Stato.

Palmarès

Giochi Olimpici 1500 m st. libero
1908 Londra
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
elim. in batteria
28'52"8

Campionati italiani

Questi i suoi risultati nei campionati:

Anno
Edizione
stadio
lago
miglio
lago
miglio
mare
3x200 m
lago
3x200 m
mare
sul fianco
100 m
1907 Estivi - 2 nd - nd nd
1908 Estivi - 2 nd 3 nd nd
1909 Estivi 3 2 nd (2º ?) nd 2
1910 Estivi - 2 2 - 3 nd

itolNote

  1. ^ http://www.firenze.coni.it/fileadmin/comitati/firenze/pdf/pubblicazioni/CONINFORMA40_mag_giu_2004.pdf[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni

  • (EN) Oreste Muzzi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Oreste Muzzi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • La nazionale ai giochi olimpici, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2011).
  • notiziario CONI maggio-giugno 2004[collegamento interrotto] articolo a pag. 8
  • notiziario CONI marzo-aprile 2008[collegamento interrotto] articolo a pag. 3
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie