Orsières

Disambiguazione – Se stai cercando lo storico italiano, vedi Félix Orsières.
Orsières
comune
Orsières – Stemma
Orsières – Veduta
Orsières – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoEntremont
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Territorio
Coordinate46°01′48″N 7°08′42″E46°01′48″N, 7°08′42″E (Orsières)
Altitudine887 m s.l.m.
Superficie165,0 km²
Abitanti3 220 (2016)
Densità19,52 ab./km²
FrazioniChampex, Ferret, Issert, La Fouly, Praz-de-Fort
Comuni confinantiBagnes, Bourg-Saint-Pierre, Bovernier, Chamonix-Mont-Blanc (FR-74), Courmayeur (IT-AO), Liddes, Martigny-Combe, Saint-Rhémy-en-Bosses (IT-AO), Sembrancher, Trient
Altre informazioni
Cod. postale1937, 1938
Prefisso027
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6034
TargaVS
Nome abitantiorserains
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Orsières
Orsières
Orsières – Mappa
Orsières – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orsières (toponimo francese) è un comune svizzero di 3 220 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Entremont.

Geografia fisica

Il comune si trova alla confluenza della Val Ferret e la Val d'Entremont[1].

Storia

Da Orsières, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Orsières è citato nel resoconto dell'itinerario di Sigerico e rappresentava la L tappa (submansio); Sigerico di Canterbury la definì Ursiores[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Nicola
  • Chiesa cattolica di San Nicola (già di San Pantaleone), attestata dal 1150 e ricostruita nel XV secolo e nel 1890-1900[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti

Orsières è servito dall'omonima stazione, capolinea della ferrovia per Martigny.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c Albano Hugon, Orsières, in Dizionario storico della Svizzera, 5 novembre 2009. URL consultato il 30 gennaio 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orsières

Collegamenti esterni

Precedente Tappa dell'itinerario di Sigerico Successivo
Mansio XLIX – Petrecastel (Bourg-Saint-Pierre) Mansio L – Ursiores Mansio LI – Sce Maurici (Saint-Maurice)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248168697 · GND (DE) 4243216-9 · WorldCat Identities (EN) viaf-248168697
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera